Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(28-01-12) Sclerosi multipla e l?associazione con il virus di Epstein-Barr ( 2012 )



Uno studio, coordinato da Ricercatori della Queen Mary - University of London, ha dimostrato un collegamento tra il virus di Epstein-Barr ( EBV ) e la sclerosi multipla.
Secondo la ricerca, il virus ? coinvolto nell?innesco della malattia neurologica in modi che non erano stati precedentemente dimostrati, ma solo ipotizzati.

E? stato esaminato, dopo la morte, il cervello di persone affette da sclerosi multipla, concentrandosi su aree che avevano da poco subito un danno.
Si ? scoperto che il virus di Epstein-Barr sembra infettare le cellule immunitarie, innescando un processo infiammatorio e provocando danni neurologici tipici.

Nello studio ? stata utilizzata una tecnica che ha permesso di rilevare il virus nel cervello di alcune persone colpite da sclerosi multipla, anche quando il virus era all?interno delle cellule.

Anche se il virus di Epstein-Barr non ? attivo, invia segnali chimici attraverso molecole di RNA che attivano il sistema immunitario e causano infiammazione e danni al sistema nervoso e insorgenza di sintomatologia tipica della sclerosi multipla.

I risultati di questo studio sono potenzialmente interessanti. E? stato chiarito il modo in cui il virus di Epstein-Barr ? trasportato nel cervello dalle cellule del sistema immunitario, e si ? dimostrata la presenza del virus proprio dove ha inizio il danno al sistema nervoso.

Se i dati dello studio venissero confermati, potrebbe essere valutata l?efficacia di farmaci antivirali o di Rituximab.
Rituximab ( MabThera, Rituxan ) ? un anticorpo monoclonale con target per la proteina CD20 che si trova sui linfociti pre-B e sui linfociti B maturi. ( Xagena2012 )

Fonte: Neurology, 2012
Neuro2012 Inf2012


News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili