(02-02-12) Mangiare meno mantiene giovane il cervello
La scienza conferma che il segreto della longevit? e della buona salute ? proprio nelle abitudini a tavola. E' stata scoperta una molecola che protegge i neuroni dall'invecchiamento, ma si attiva solo se si mangia un terzo in meno. Proposito difficile, ancora di pi? adesso che si avvicinano le festivit? natalizie.
La scoperta ? dei ricercatori dell'universit? Cattolica di Roma, la molecola si chiama Creb1 e si attiva con una dieta a basso contenuto calorico, accendendo altri geni importanti per la longevit? e per il buon funzionamento del cervello. Lo studio ? stato condotto dall'?quipe di Giovambattista Pani, dell'Istituto di Patologia generale diretto da Achille Cittadini, in collaborazione con l'?quipe di Fisiologia umana guidata da Claudio Grassi. Ed ? stato pubblicato su Proceedings of the national academy of sciences Usa (Pnas).
L'ideale ? ingerire il 30% delle calorie in meno rispetto a quelle consigliate come normali, in base al tipo di attivit? che si svolge. Vari articoli pubblicati da Science e Nature avevano gi? collegato la longevit? cellulare a una dieta ipocalorica.
?L'obiettivo ora - commenta Pani - ? trovare il modo di attivare Creb1, per esempio attraverso nuovi farmaci, anche senza doverci sottoporre a una dieta ferrea. La restrizione calorica ? stata per noi pi? che altro un espediente sperimentale per scoprire e accendere un circuito protettivo del cervello che coinvolge Creb1 e altri geni responsabili della longevit?, le sirtuine (Sirt)?.
Creb1 regola normalmente importanti funzioni cerebrali come la memoria, l'apprendimento e il controllo dell'ansia. E la sua attivit? diminuisce, o viene compromessa, proprio dall'et? che avanza. ?La restrizione calorica, come abbiamo visto e dimostrato, potenzia la capacit? delle sinapsi di memorizzare le informazioni. Tale azione benefica ? proprio mediata da Creb1?, spiega Grassi.
Fonte: edott.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione