(03-02-12) Infarto del miocardio e ictus associati a regimi antipertensivi a due farmaci basati sui diuretici
Uno studio di popolazione e caso-controllo ha esaminato l'associazione di infarto miocardico e ictus incidente con molti regimi a base di farmaci anti-ipertensivi comunemente utilizzati.
I casi ( n=353 ) avevano un'et? compresa tra 30 e 79 anni, ipertensione trattata farmacologicamente e diagnosi di primo infarto del miocardio o ictus fatale o non-fatale tra il 1989 e il 2005.
I controlli ( n=952 ) erano un campione casuale dei membri del Group Health con ipertensione trattata con farmaci.
Sono stati esclusi dallo studio soggetti con insufficienza cardiaca, segni di coronaropatia, diabete mellito o nefropatia cronica.
I pazienti sono stati sottoposti a uno di tre regimi basati sulla combinazione di due farmaci: diuretici pi? beta-bloccanti; diuretici pi? calcioantagonisti, e diuretici pi? Ace inibitori ( inibitori dell'enzima che converte l'angiotensina ) o bloccanti del recettore dell'angiotensina ( anche noti come sartani ).
Le principali misure di esito erano infarto del miocardio o ictus.
Rispetto agli utilizzatori di diuretici pi? beta bloccanti, le persone in trattamento con diuretici pi? bloccanti del canale del calcio hanno mostrato un aumento del rischio di infarto del miocardio ( odds ratio ( OR ) aggiustato 1.98 ) ma non di ictus ( OR=1.02 ).
I rischi di infarto miocardico e ictus negli utilizzatori di diuretici pi? Ace- inibitori o sartani sono risultati di poco e non-significativamente inferiori rispetto a quelli osservati negli utilizzatori di diuretici pi? beta-bloccanti ( infarto del miocardio: OR=0.76; ictus: OR=0.71 ).
In conclusione, nei pazienti con ipertensione, diuretici pi? calcioantagonisti sono risultati associati a un rischio maggiore di infarto del miocardio rispetto agli altri regimi di trattamento basati su due farmaci.
Serve un ampio studio clinico sui trattamenti antipertensivi di seconda linea in pazienti gi? sottoposti a trattamento con basse dosi di diuretico per ottenere basi solide per produrre raccomandazioni di trattamento. ( Xagena2010 )
Fonte: Boger-Megiddo I et al, BMJ 2010; 340: c103
Farma2010 Cardio2010
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione