Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(05-02-12) Il cioccolato riduce il rischio di cancro



Una dieta che comprenda adeguate dosi di cacao ? in grado di ridurre il rischio do cancro all?intestino. Lo studio
A ridosso della Festa degli Innamorati, sapere che il cioccolato ricco di cacao oltre a essere buono da mangiare ? anche buono con l?intestino, proteggendolo dal rischio di cancro, ? pi? che una buona notizia.

A sostenere le propriet? benefiche del cacao, oggi, ? un nuovo studio a cura dei ricercatori dell?Istituto di Alimenti e Nutrizione ? Scienza e Tecnologia ? della Spagna, coordinati dalla dottoressa Maria Arribas. Lo studio ? stato pubblicato suMolecular Nutrition and Food Research.
I pregi del cacao nel proteggere la salute sono da ricercarsi nelle sostanze che lo compongono come, per esempio, i flavonoidi, antiossidanti, che contrastano l?ossidazione del corpo, i radicali liberi, l?infiammazione e combattono l?invecchiamento.
?Alimenti come il cacao, che ? ricco di polifenoli, sembrano giocare un ruolo importante nella protezione contro la malattia?, scrivono i ricercatori.

Lo studio in questione ? stato condotto su modello animale per verificare se e come il cibo possa interagire con la salute e, nello specifico, come il cacao proteggesse dal cancro intestinale.
Per fare ci?, il team di scienziati, ha utilizzato due gruppi di topi di cui, al primo gruppo veniva somministrata una dieta integrata con il 12 percento di cacao, per otto settimane. Ai topi appartenenti al gruppo di controllo, veniva data la stessa dieta, ma senza il cacao.
Durante il periodo di follow-up, entrambi i gruppi sono stati esposti all?azoxymethane, una potente sostanza cancerogena in grado di indurre il cancro al colon.

Nell?arco di quattro settimane dall?esposizione alla sostanza chimica, i topi hanno iniziato a sviluppare il cancro intestinale. Nonostante ci?, i topi appartenenti al gruppo ?cacao? mostravano un minor numero di lesioni pre-cancerose, rispetto al gruppo di controllo.
La conclusione dei ricercatori ? dunque stata che il cacao, grazie ai suoi componenti, pu? essere d?aiuto nel contrastare lo sviluppo del tumore all?intestino.
Tuttavia, altri esperti ricordano che questo ? uno studio condotto su modello animale e quindi sono necessari riscontri sull?uomo. Poi, mangiare troppo cioccolato non ? del tutto salutare in quanto, per via dei grassi, potrebbe far aumentare di peso, e l?obesit? ? un fattore di rischio per il cancro al colon.

In sostanza, va bene mangiare cioccolato ma con equilibrio ? cos? come si dovrebbe fare sempre. E seguire una dieta sana con adeguate percentuali di frutta, verdura che apportino le giuste quantit? di fibre, antiossidanti, vitamine eccetera, ? sempre la scelta migliore. Poi, di certo, i flavonoidi contenuti nel cacao sono sostanze utili e benefiche, quindi?
Ma, attenzione, gli scienziati parlano di cacao e non di cioccolato, magari al latte, che di cacao ne contiene in minima traccia. Dovendo scegliere, dunque, privilegiamo il cioccolato fondente con alte percentuali di cacao.

Fonte: Lastampa.it


News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili