Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(06-02-12) Studio svela il rapporto ipertensione-surrene


Uno studio internazionale condotto da ricercatori dell'Universit? di Padova in collaborazione con il College de France di Parigi ed altri importanti Centri europei, pubblicato sulla prestigiosa rivista Hypertension, la pi? autorevole voce in materia di pressione arteriosa, chiarisce i meccanismi della pi? comune forma di ipertensione arteriosa da causa endocrina.
La ricerca ha messo in evidenza, in un terzo circa di pazienti affetti da tumori del surrene, con una maggiore frequenza tra le donne e i pazienti con gradi maggiori di iperaldosteronismo, mutazioni in quegli 'interruttori' che nella membrana cellulare sono preposti alla regolazione del sodio e del potassio.
"Si tratta di una serie di mutazioni - spiega il professor Gian Paolo Rossi, direttore del dottorato internazionale in Ipertensione Arteriosa e della Clinica medica 4 dell'Universit? di Padova - che comportano la perdita di selettivit? del 'filtro' del canale attraverso il quale il potassio esce dalla cellula (KCNJ5). Il 'filtro' cos? funziona male, e anzich? far solo uscire potassio, lascia anche entrare sodio".
L'alterazione di questi meccanismi comporta l'ingresso del calcio nelle cellule del tumore e quindi aumenta cronicamente la produzione di aldosterone, un ormone che aumenta la pressione arteriosa e, in presenza di un introito alimentare elevato di sale, danneggia cuore, reni e arterie. Questo studio, condotto per Padova da un team di ricercatori coordinato dai professori Gian Paolo Rossi, Franco Mantero (direttore dell'Endocrinologia) e Francesco Fallo (Clinica medica 3), chiarisce un 'puzzle' che da oltre 50 anni rimaneva irrisolto, e cio? perch? questi tumori continuino a produrre aldosterone, mantenendo elevati i valori della pressione arteriosa, nonostante la mancanza di angiotensina II e la riduzione del potassio, che sono i principali stimoli alla produzione di aldosterone.
"Si tratta di una ricerca di particolare importanza - sottolinea il prof. Rossi - che potrebbe aprire nuove prospettive al trattamento farmacologico della pi? importante causa di ipertensione, oggi guaribile solo chirurgicamente".

Fonte: paginemediche.it areamedica

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili