Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(07-02-12) Duecentomila gli italiani con malattie croniche dell?intestino


Sono circa 200mila gli italiani che soffrono di malattie infiammatorie croniche intestinali (mici), come il Chron o la colite ulcerosa. Si tratta soprattutto di giovani tra i 20 e 35 anni, e sempre piu' spesso anche bambini e adolescenti, anche se le cause non sono ancora del tutto chiare. Sono alcuni dei dati presentati a un seminario organizzato a Milano, in cui e' stato presentato anche il libro 'Il fuoco dentro. Le malattie infiammatorie croniche dell'intestino' (di D. Minerva, Springer editore). In Europa 2,2 milioni di persone soffrono di queste malattie autoimmuni, mentre in Italia ogni anno si registrano 3-5mila nuove diagnosi di colite ulcerosa e 1.300-2000 di Chron.
''Purtroppo la diagnosi ancora oggi e' un problema - spiega Silvio Danese, responsabile del centro di ricerca e cura delle mici dell'istituto Humanitas di Rozzano - Dalla comparsa dei sintomi alla diagnosi passano in media 5 anni''. I sintomi della malattia infatti sono comuni ad altre patologie, e molti riescono a convivere con dolori addominali ricorrenti e diarrea. ''Fin quando poi non arrivano le complicanze - continua - su cui neanche i farmaci sono piu' efficaci, e bisogna intervenire chirurgicamente. A livello europeo si sta lavorando per stabilire delle 'bandiere rosse', cioe' dei parametri da cui far scattare l'allarme e inviare il paziente dallo specialista''. ''Piu' la diagnosi e' precoce - aggiunge Danese - e prima si puo' intervenire con i farmaci per evitare complicazioni. Da questo punto di vista molto efficace si sono rivelati i farmaci biologici, come l'anticorpo monoclonale infliximab''. Ma le difficolta' per i malati sono anche di tipo economico, spiega Salvo Leone, direttore di Amici (Associazione malattie infiammatorie croniche intestino): ''Su molti esami di laboratorio non c'e' l'esenzione dal ticket, e nel 2011 le spese per i pazienti sono aumentate del 35%, mentre quella farmaceutica per lo Stato e' calata del 6,4%''

Fonte: Dottnet Merqurio Redazione

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili