Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(07-02-12) Cancro e stile di vita: come l?alimentazione diventa un?efficace alleata contro i tumori


World Cancer Day. Il 4 febbraio 2012 tutto il mondo si stringe nella lotta contro il cancro, con iniziative ed eventi finalizzati alla promozione della prevenzione e a sostenere la ricerca contro i tumori.
Nata su iniziativa dell?Organizzazione Mondiale della Sanit?, la Giornata Mondiale contro il Cancro coinvolge decine di associazioni, enti no profit e istituti di ricerca, tutti uniti nella battaglia contro i tumori. L?OMS ricorda che una morte su tre provocata dal cancro potrebbe essere prevenuta a seguito di precisi cambiamenti nello stile di vita ? basta pensare ai consigli ben noti come non fumare, non abusare degli alcolici, fare regolare esercizio fisico e mangiare in modo corretto ? e la principale missione dell?edizione 2012 della Giornata Mondiale contro il cancro ? proprio quella di incoraggiare le persone di tutto il mondo ad impegnarsi per modificare lo stile di vita per ridurre il rischio di tumore.
Secondo le stime fornite dall?OMS entro il 2030 il numero di casi di tumore sarebbe destinato a raddoppiare raggiungendo quota 21,4 milioni di casi, ma, spiega Cary Adams, dell?Union for International Cancer Control, proprio eventi come la Giornata Mondiale contro il Cancro servono per fare quadrato contro la malattia e invertire la tendenza in atto, fissandosi come obiettivo possibile quello di ridurre del 25% entro il 2025 il numero di morti per cancro.
Numerose le iniziative in Italia che verranno organizzate e promosse dalle varie associazioni che si impegnano quotidianamente nella lotta contro il cancro. L?Associazione Italiana per la ricerca contro il Cancro (AIRC), ad esempio, torner? in piazza proprio sabato 4 febbraio con le Arance della Salute.
In pi? di 2000 piazze italiane, con un contributo di 9 euro, si potranno acquistare le arance rosse di Sicilia. Obiettivo dichiarato dell?Airc: raccogliere pi? di 3.700.998 euro che serviranno a finanziare nuovi progetti di ricerca e a completare quelli gi? in corso. E se l?alimentazione corretta riveste una particolare importanza nell?ottica della prevenzione del tumore, acquistare le arance rosse dell?Airc significa non solo dare un contributo concreto alla ricerca, ma anche fare il primo passo per impegnarsi per cambiare le proprie abitudini in materia di alimentazione.
La ricerca negli ultimi anni ha, infatti, puntato molto sulla nutraceutica e sulla nutrigenomica che approfondiscono le potenzialit? antitumorali offerte da alcune sostanze contenute non solo in frutta e verdura, ma anche in alcune spezie e bevande. Proprio l?arancia rossa di Sicilia, ad esempio, ? ricca di antociani, dalle straordinarie potenzialit? antiossidanti e il 40% in pi? di vitamina C rispetto agli altri agrumi.
E proprio per offrire un quadro completo di come sia possibile prevenire il cancro partendo dall?alimentazione, verr? distribuito nelle piazze italiane anche il volume 'Mediterraneo benefico ? la salute a tavola', consigli sui cibi e tante ricette realizzate dallo chef Moreno Cedroni.

Fonte: paginemediche.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili