(08-02-12) 'Sbornie' e alcolici a 11-15 anni per 8,6 mln di ragazzini
Roma, 2 feb. (Adnkronos Salute) - Se in Italia 9 milioni di persone ogni giorno eccedono con l'alcol, con gli anni anche nel Belpaese ? emerso il fenomeno delle ubriacature concentrate in singole occasioni, il binge drinking, che comportano comunque unassunzione di quantit? eccessive di alcol. Secondo i dati Istat il binge drinking (sei o pi? bicchieri in un'unica occasione) e consumo di alcolici da parte dei ragazzini di 11-15 anni riguardano 8 milioni e 624 mila persone. La 'fotografia' del Belpaese alle prese con vino e drink ? in uno studio pubblicato online su 'Prevention and Research' (www.preventionandresearch.com) e firmato dai ricercatori del Dipartimento di Neurologia e Psichiatria della Sapienza e da quelli della Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro dello stesso ateneo. Lo studio, di cui ? primo autore Gianfranco Tomei, effettua un'analisi della situazioni degli italiani alle prese con gli alcolici, con particolare attenzione ai giovanissimi, e segnala alcuni consigli per imparare a dire no ad alcolici e superalcolici, a tutte le et?. "Diminuire il consumo, o meglio smettere, spesso si rivela unimpresa difficile - riconoscono i ricercatori - E di solito ci? avviene in seguito a gravi problemi salute". Ecco i consigli: 1) Individuare le ragioni per smettere: ? senza dubbio il primo passo da compiere. Ciascuno, dopo unattenta valutazione dei rischi che lassunzione di alcol comporta e dei benefici tratti dallabbandono, trover? la sua motivazione. Fra i benefici da prendere in considerazione: miglioramento dello stato di salute, perdita di peso, riduzione del nervosismo e della litigiosit?, miglioramento del rapporto con gli altri, riduzione del rischio di infortuni, risparmio di denaro. 2) Decidere una data per smettere senza lasciar passare troppo tempo; 3) Identificare tutte le situazioni che si associano allassunzione di bevande alcoliche (momenti di stress, in compagnia di amici, giornata faticosa); 4) Saper affrontare le situazioni a rischio e i momenti difficili. Pu? essere utile parlare di questa scelta a parenti ed amici per trovare in loro un aiuto; evitare situazioni che inducono a bere alcolici; evitare occasioni di incontro con amici e colleghi che bevono alcolici; evitare di frequentare bar e pub; cercare di distrarsi dal desiderio di bere; 5) Chiedere laiuto di una persona con cui parlare con facilit? in caso di bisogno; 6) Non dimenticare mai lobiettivo prefissato.
Fonte: Quotivadis
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione