(08-02-12) Celiachia, il nemico subdolo
La celiachia in Italia colpisce una persona su cento. Solo il 20% dei celiaci per? sa di esserlo, mentre l'altro 80, non colpito ancora dai sintomi, continua a ingerire ogni giorno, attraverso pane e pasta, il glutine. Se la predisposizione genetica ? molto accentuata, la celiachia esordisce in et? precoce con sintomi chiari: il bambino non cresce, e magari soffre d'inappetenza, vomito o diarrea cronica. In altri casi invece passa inosservata, perch? l'organismo riesce a compensare il cattivo funzionamento dell'intestino tenue: l'intestino ? un tubo molto lungo, e se la sua parte iniziale non funziona, pu? capitare che l'assorbimento del cibo avvenga pi? a valle. Il 5-6% dei diabetici ha anche la celiachia, per questo tutti i soggetti con diabete di tipo 1 devono essere sottoposti a screening per celiachia. Anemie, carenze di ferro e l'aumento delle transaminasi, che in genere fa pensare all'epatite, possono essere causati dalla celiachia.
La microflora batterica dei bambini a rischio genetico di celiachia ? diversa da quella degli altri bambini e questo prova che le alterazioni nei batteri dell'intestino possono essere, pi? che un effetto della celiachia, una causa. E' stato dimostrato che pi? i bambini vengono allattati al seno e meno ? il rischio che si sviluppi la celiachia.
Fonte: Edott.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione