Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(09-02-12) Lo zucchero? tossico e dannoso come l'alcol e il fumo


Secondo gli scienziati fa danni alla salute e rende dipendenti:
?La vendita va regolata per legge?
Fa danni alla salute e rende dipendenti, come il tabacco e l?alcol: cos? anche la vendita dello zucchero deve essere regolata per legge. Lo sostiene un gruppo di ricercatori dell?University of California a Los Angeles (Ucla) sulle pagine della rivista Nature. Lo zucchero, dicono, sta alimentando la pandemia di obesit? in tutto il mondo e il suo consumo (triplicato negli ultimi cinquant?anni) favorisce la comparsa di patologie, come diabete, malattie cardiovascolari e tumori, responsabili di 35 milioni di morti all?anno nel mondo.
CALORIE VUOTE - E aggiungono: la potenzialit?, che lo zucchero ha, di diventare una sostanza da abuso, unita alla sua tossicit? e alla sua onnipresenza nella dieta dei Paesi occidentali, lo rende uno dei maggiori pericoli per la salute pubblica. Lo zucchero, dunque, non ? soltanto un alimento che apporta all?organismo le cosiddette calorie vuote, (cio?, calorie in abbondanza ma nessun elemento utile dal punto di vista nutrizionale, come fa anche l?alcol) responsabili dell?aumento di peso. Consumato in quantit?, lo zucchero modifica il metabolismo, aumenta la pressione del sangue, altera gli equilibri ormonali e provoca danni al fegato. Pi? o meno gli stessi effetti prodotti dall?alcol (che, del resto, deriva dagli zuccheri).
COMPORTAMENTI INDIVIDUALI - E? dunque tossico ed ? necessario convincere la gente di questo: ?Non ? facile ? ha commentato Claire Brindis dell?Ucla ? cambiare le abitudini delle persone. E, comunque, un intervento efficace, per ridurre il consumo di questo alimento, non pu? basarsi soltanto sul cambiamento dei comportamenti individuali, ma richiede soluzioni pi? ampie, che coinvolgano l?intera comunit?, come si ? fatto per l?alcol e per il tabacco. A partire da un miglioramento dell?informazione su quello che la scienza dello zucchero sta scoprendo?. Molte strategie adottate per la lotta all?alcol e al fumo possono essere utilizzate anche per lo zucchero, come l?imposizione di tasse sulla vendita, il controllo dell?accesso ai cibi con elevato contenuto di zucchero, l?adozione di regole pi? severe per i distributori automatici di snack che vendono prodotti dolci nelle scuole sui luoghi di lavoro.
NON E? PROIBIZIONISMO - ?Non si tratta di proibizionismo ? ha detto Laura Schmidt, uno dei ricercatori ? e un?interferenza dello stato nella vita delle persone, ma soltanto un modo per rendere il consumo di zucchero meno conveniente?. Alcuni paesi hanno gi? imposto una tassa sui cibi-spazzatura: Danimarca e Ungheria lo hanno fatto per i grassi saturi, la Francia per le bibite. Non tutti per? sono d?accordo con questi provvedimenti. Secondo alcuni, demonizzare un singolo alimento non ? di grande utilit? per convincere una persona a seguire una dieta sana. Non solo, ma malattie come obesit?, diabete e cardiopatie, sono multifattoriali e richiedono un approccio globale che non pu? prescindere da una dieta bilanciata e da una costante attivit? fisica.

Fonte: Adriana Bazzi
corriere.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili