(09-02-12) Quando una Sostanza Naturale non fa Notizia...
Forse qualcuno di voi ricorda quali siano le impressionanti funzioni della vitamina C sul corpo umano? Immagino che la maggior parte delle persone che stanno leggendo questo articolo pensino sostanzialmente alla sua azione immunostimolante e antivirale.
Ebbene si, anche queste. Ma non solo. Pochi forse conoscono le straordinarie funzioni protettive che questa sostanza naturale ? in grado di sviluppare sul corpo umano.
Non pochi studi hanno chiaramente evidenziato infatti come essa sia un eccellente ?depurativo? in caso di intossicazioni da metalli pesanti, ma anche un eccellente protettivo epatico in caso di infezioni virali al fegato.
Nelle epatiti C per esempio, associata alla vitamina E, ? in grado di preservare le funzioni degli epatociti in modo efficace e sicuro, mentre in caso di insufficienza venosa pu? rappresentare un buon rimedio associata all?assunzione di bioflavonoidi.
Documentata gi? da anni inoltre la sua azione in caso di uricemia (acidi urici elevati nel sangue) nei soggetti gottosi (Huang HY et al, Arthritis Rheum. 2005 Jun;52(6):1843-7).
Varicella e infezioni alla gola poi rispondono molto bene ad una adeguata integrazione di vitamina C, soprattutto se presa in tempo e a dosaggi sufficientemente rappresentativi.
Ma non basta. Altre pubblicazioni scientifiche ne hanno evidenziato l'utilit? per rafforzare la durezza dell'osso, per proteggere dagli effetti tossici della chemioterapia, per avere una azione antiallergica, per migliorare l'ipertensione arteriosa, per migliorare la microcircolazione, per ridurre la incidenza tumorale, e perfino per eliminare gli effetti tossici indotti dal fumo passivo nelle persone non fumatrici.
Durante la stagione invernale, associata ad un probiotico, ? in grado quasi sempre di difendere anche l?individuo pi? vulnerabile dalle principali infezioni respiratorie e virali.
L?acido ascorbico ? poi anche un valido presidio protettivo per chi ? soggetto a sanguinamenti gengivali e/o infezioni alla bocca e al periodonto.
Oggi infine, sappiamo anche che la vitamina C ? un eccellente agente protettivo dallo stress. La sua azione infatti si sviluppa anche nella stimolazione e nella regolazione della produzione di cortisolo, un ormone molto importante nella gestione dello stress in generale, e di cui vanno spesso in overdose nei soggetti iperstressati.
Il cortisolo ci permette di mantenere elevati livelli di attenzione, di non perdere concentrazione mentre svolgiamo attivit? importanti e perfino di alzarci al mattino.
Quando siamo stanchi o attraversiamo momenti di difficolt? a riprendere ?il passo?, quando le giornate di lavoro sono troppo lunghe o gli impegni di lavoro ci assillano, una ragionata assunzione di vitamina C ci aiuta ad affrontare meglio la giornata di lavoro, e magari, anche a ritrovare un sorriso al luned? mattina!
Fonte: Vladimiro Colombi www.scienzanatura.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione