(12-02-12) Gli alti dosaggi delle vitamine del gruppo B accelerano la nefropatia diabetica
Il 40% circa dei soggetti diabetici sviluppa una nefropatia. Molte sono le strategie per rallentare tale progressione, tra queste c?? la riduzione dell?omocisteina plasmatica, i cui valori elevati sembrano collegarsi a un aumento del rischio vascolare e del danno renale in questi pazienti.
L?ipotesi avanzata da un gruppo di clinici canadesi ? che l?impiego di vitamine del gruppo B possa ridurre i valori di omocisteina e rallentare di conseguenza lo sviluppo della nefropatia.
E? stato condotto uno studio controllato e randomizzato in doppio cieco che prevedeva la somministrazione, a 238 partecipanti con nefropatia diabetica, di placebo oppure di una singola compressa quotidiana di Acido Folico ( 2.5 mg ), Vitamina B6 ( 25 mg ) e Vitamina B12 ( 1 mg ).
Gli esiti valutati a distanza di tempo erano l?andamento della velocit? di filtrazione glomerulare e la necessit? di ricorso alla dialisi.
A 36 mesi la velocit? di filtrazione glomerulare si ? ridotta in media di 16.5 ml/min/1.73 m2 nel gruppo trattato con le vitamine e di 10.7 ml/min/1.73 m2 nel gruppo placebo ( differenza media: -5.8%, p=0.02 ).
Non sono state invece riscontrate differenze significative nel ricorso alla dialisi. Nel gruppo trattato si ? osservava comunque una riduzione nei livelli di omocisteina plasmatica.
Nonostante la riduzione dei livelli di omocisteina, la somministrazione di vitamine del gruppo B non riduce la velocit? di progressione dell?insufficienza renale, anzi le alte dosi sembrano associate a un aumento della progressione.
Il consiglio ? di non-somministrare alte dosi di vitamine del gruppo B ai soggetti con diabete mellito e di ricorrere al loro uso solo in presenza di un deficit vitaminico dimostrato. ( Xagena2010 )
Fonte: House A, Eliasziw M, et al. Effect of B-vitamin therapy on progression of diabetic nephropathy. JAMA 2010;303:1603-1609
Farma2010 Nefro2010 Endo2010
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione