(15-02-12) Come l'esercizio fisico aiuta a mangiare pi? sano
Incide sul metabolismo ma anche sul comportamento e quindi sulle scelte alimentari.
MILANO - N]on ci sono pi? dubbi (n? scuse): se si ha intenzione di dimagrire, associare a una dieta bilanciata un po' di sano movimento ? il modo giusto per riuscire davvero a perdere peso. E ora uno studio dell'Universit? di Harvard aggiunge qualcosa in pi? a quello che gi? si sa da tempo. Secondo Miguel Alonso Alonso, autore della ricerca e docente di neurologia ad Harvard che si occupa da anni delle basi neurocognitive del comportamento alimentare, l'esercizio fisico, oltre a migliorare il metabolismo, "modificherebbe" il cervello e quindi il comportamento e le scelte alimentari, favorendo una dieta pi? sana ed equilibrata.
Lo sport aiuta a dimagrire
STRUTTURE CEREBRALI - ?Studi precedenti ? spiega il neurologo ? hanno dimostrato che l'esercizio modifica alcune strutture cerebrali e il loro funzionamento: aumenta la capacit? di sentirsi sazi e migliora le performance nei test sulle funzioni cerebrali esecutive, come il controllo inibitorio. Questo ? molto importante, perch? l'abilit? nel "sopprimere" comportamenti non adeguati ai nostri scopi influenza anche le scelte alimentari: un buon controllo inibitorio ? alla base della possibilit? di riuscire in una dieta per perdere peso ed ? anche essenziale per prevenire l'accumulo di chili di troppo nei soggetti con peso normale?. Andrea Ghiselli, ricercatore dell'Istituto nazionale di ricerca per gli alimenti e la nutrizione, ? per? un po' scettico: ?Ho qualche dubbio sui rapporti di causa-effetto fra esercizio fisico e scelte alimentari. Non nego che ci possa essere un legame, ma trovo pi? probabile che entrino in gioco altri meccanismi. Chi fa attivit? sportive, o comunque esercizio fisico, ? generalmente pi? attento alla propria salute e quindi compie scelte alimentari migliori. O ancora, chi, in condizioni di sovrappeso, intraprende un programma di attivit? fisica per perdere peso, fa normalmente cos? fatica da stare poi bene attento a non vanificare tanta sofferenza con una dieta sbagliata?. ?E ancora, se guardiamo alle fasce sociali pi? svantaggiate ? aggiunge Ghiselli ? troviamo spesso soggetti in sovrappeso perch? il cibo meno sano ? di solito pi? a buon mercato, ma spesso chi lo acquista non sa affatto che ? poco sano. Una corretta educazione alimentare pu? invece insegnare a tutti a fare le scelte giuste, salvaguardando insieme salute e portafoglio. Insomma, riuscire a resistere alle "tentazioni" alimentari dannose per la salute ? senz?altro importante, ma prima bisogna sapere quali sono. E l?educazione alimentare da sola ancora non basta: ? l'educazione allo stile di vita corretto in generale che fa davvero la differenza?
STILI DI VITA - ?Detto ci?, ? prosegue Ghiselli ? l'esercizio fisico ha moltissimi effetti positivi, soprattutto sul metabolismo: una ricerca di qualche tempo fa ha dimostrato, in due gruppi di persone sottoposte a dieta identica, che gi? dopo pochi giorni di dieta nel gruppo dei sedentari (divenuti tali su specifica "prescrizione" nel corso dell?esperimento) si riduce la sensibilit? all'insulina, al contrario di quanto accade a chi continua a praticare un'attivit? fisica?. E la insulinoresistenza (ovvero la ridotta capacit? dell?organismo a rispondere all?azione di questo ormone) porta, per compensazione, a un aumento del rilascio dell?insulina stessa, che causa, a sua volta, un aumento dell?appetito e a lungo andare anche patologie, come il diabete. ?Insomma, ? conclude Andrea Ghiselli ? s? al movimento, ma senza sperare che ci "illumini" troppo, da solo, sulle scelte alimentari pi? corrette. In altre parole: se vado spesso a mangiare i panini del fast food, difficilmente smetter? di farlo solo iscrivendomi in palestra?.
Fonte: Elena Melicorrieredellasera.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione