(16-02-12) ASPIRINA NATURALE
Temperatura corporea elevata, sudorazione intensa con perdita di acqua e minerali, riduzione dell?appetito sono tre sintomi sempre presenti durante l?influenza. Possono essere controllati con una alimentazione composta con cibi di origine vegetale contenenti dosi generose di acido acetilsalicilico, acqua ,minerali e vitamine. La presenza dell?acido acetilsalicilico, quale componente naturale di vari alimenti vegetali, contribuisce al controllo della temperatura corporea, svolgendo la stessa azione dell?aspirina, composta anch?essa di acido acetilsalicilico. Gli alimenti non contengono solo principi nutritivi apportatori di energia, di Calorie. La chimica degli alimenti ha contribuito alla conoscenza di molte molecole naturali che non forniscono Calorie, ma sono dotate di funzioni assai utili all?organismo umano.
Le spezie sono gli alimenti contenenti le pi? alte concentrazioni di salicilati( vedere Tabella ASPIRINA NATURALE). Le spezie sono ottenute da radici, corteccia, frutti, bacche di piante. Provengono da paesi dal clima caldo, torrido dove le popolazioni ne fanno un largo uso. Durante l?influenza febbrile il corpo umano ? come se vivesse in un ambiente con il clima caldo e torrido. Cosicch? le spezie possono essere di valido aiuto al malato influenzale, come sono utili a chi vive in un clima torrido. Il curry ? una miscela di spezie in polvere di composizione molto variabile. Comprende quasi sempre pepe nero, comino, coriandolo e cannella ed eventualmente noce moscata, chiodi di garofano, zenzero e peperoncino. La natura delle spezie utilizzate e le loro proporzioni danno ai diversi curry sapori molto differenti, dal dolce al piccante. Il curry ? la spezia con il pi? alto contenuto di acido acetilsalicilico. Ottimo piatto molto indicato ? riso con curry e carne bianca di pollo. Il curry pu? essere utilizzato in piatti di carne, pollame, frutti di mare, uova e formaggi, minestre, salse e insalate. La paprika o il peperoncino in polvere occupa il secondo posto per il suo contenuto di acido acetilsalicilico, da utilizzarsi per migliorare il gusto e l?appetibilit? di piatti di carni, pesci, formaggi, salse e condimenti. Mangiare pi? speziato ? un consiglio nutrizionale da attuare durante le febbre influenzale. Le spezie sono dotate di precise azioni fisiologiche, oltre a stimolare l?appetito ,favoriscono una maggiore secrezione di acido cloridrico nella cavit? gastrica. Ci? rende pi? rapida la digestione delle proteine,che devono essere introdotte con una maggiore dose durante la febbre. Le spezie esercitano una azione vasodilatatrice cutanea favorendo cos? la liberazione del calore corporeo attraverso la sudorazione, necessaria per il riportare la temperatura corporea a valori normali . Senza la sudorazione la temperatura corporea salirebbe a valori incompatibili con la vita. Una temperatura corporea superiore ai 42,5 ?C porta a morte. Le spezie contengono generose dosi di caroteni, potassio, magnesio e sodio, minerali che vengono persi durante la sudorazione e che quindi devono essere maggiormente introdotti durante le febbre.
Tra le erbe aromatiche il timo ? la pi? ricca di acetilsalicilico, seguito dal rosmarino. Il timo pu? essere usato per insaporire brodi, minestre, piatti di carne e di verdure. Le arance oltre al loro alto contenuto in vitamina C sono ricche di acido acetilsalicilico, assicurando cos? una doppia azione protettiva utile durante l?influenza. Questi stessi alimenti non sono indicati nelle persone con allergia all?acido acetilsalicilico.
TABELLA DEGLI ALIMENTI CONTENENTI ACIDO ACETILSALICILICO
(dose di salicilati espressa in mg in 100 grammi di alimento)
ASPIRINA NATURALE
CURRY?????????????218
PAPRIKA????????????203
TIMO????????????? 183
ROSMARINO???????????68
ORIGANO???????????? 66
SALSA WORCESTERSHIRE????..64
CUMINO????????????.. 45
CANNELLA??????????? 42,6
MOSTARDA??????????? 26
ANICE?????????????.. 22,8
PEPE CAYENNE?????????. 17,6
CARDAMONO?????????? 7,7
TE TETLEY ????.??????. 5,5
MIRTILLI????????????. 5,1
TE BUSHELLS ????.??????4,7
DATTERI????????????. 4,5
BASILICO???????????? 3,4
ALBICOCCA??????????? 2,5
ARANCE????????????.. 2,4
SALSA DI POMODORO??????. 2,4
ANANAS???????????? 2,1
INDIVIA???????????? 1,9
UVA??????????????. 1,8
FRAGOLE???????????? 1,3
OLIVE VERDI??????????.. 1,3
RADICCHIO ROSSO????????1,2
PEPE ROSSO CHILI????????.1,2
CICORIA????????????.. 1
Inserita il: 03/01/2008
Fonte: www.pierluigirossi.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione