(17-02-12) ll rischio coronario correlato all'altezza infantile
Il rischio di malattia coronarica (Chd) in et? adulta ? inversamente proporzionale all'altezza nell'et? compresa fra i 7 e i 13 anni. Tale rischio aumenta, comunque, anche in caso di bassa statura nell'infanzia seguita da una rapida crescita in et? puberale. Lo rivela un gruppo di ricercatori dell'universit? di Heksinki (Finlandia) guidato da Karri Silventoinen, i quali hanno analizzato l'altezza di 232.063 scolari di Copenhagen (Danimarca) nati dal 1930 al 1976. L'altezza di questi giovani ? stata misurata ogni anno negli anni compresi fra 7 e 13. Nel complesso si sono registrati, fino al 2008, 25.215 eventi cardiovascolari fatali e non fatali. Si ? verificato che i z-score dell'altezza risultavano inversamente proporzionali al rischio di Chd. Tale correlazione - che non veniva modificata dal peso - appariva pi? forte all'et? di 7 anni (Hr: 0,95 e 0,91, rispettivamente nei maschi e nelle femmine). Dopo aggiustamento per et?, una rapida crescita (definita come modificazione relativa in altezza tra due et?) risultava associata un aumentato rischio Chd, pi? evidente nelle ragazze tra 9 e 11 anni (Hr:1,22 per unit? in pi? di z-score) e nei maschi tra 11 e 13 anni (Hr: 1,28 per unit? di in pi? di z-score). L'aggiustamento per body mass index, infine, rafforzava l'associazione tra rischio Chd e altezza ma indeboliva quella con la crescita.
Fonti:
PloS One, 2012 Jan 24. [Epub ahead of print]
doctornews33
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione