Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(21-02-12) Chi va veloce, va sano e va lontano



Chi cammina senza rallentare il ritmo e stringe un oggetto con le proprie mani rischia meno problemi di cuore e di memoria
MILANO ? Il passo deciso e spedito, la facolt? di stringere con forza un oggetto nelle mani, sono segnali importanti per verificare lo stato di salute delle persone pi? anziane e potrebbero decretare, gi? dalla mezza et?, lo sviluppo futuro di malattie degenerative della memoria ma anche il rischio di infarti. Una ricerca americana spiega infatti come gi? nel corso di tutta l?et? adulta, il rallentamento del passo possa segnalare una propensione della persona a soffrire, in vecchiaia, di problemi a cuore e cervello. Fino a decretare che chi cammina pi? veloce, finisce per vivere pi? sano a lungo, sfatando il proverbio che dice ?chi va piano va sano e va lontano?.
IL CAMPIONE ? Per arrivare ai risultati, i ricercatori del Boston Medical Center hanno monitorato la salute di 2.400 persone con et? media intorno ai 62 anni nel tempo, studiandone malattie e misurandone i riflessi per 11 anni. Tutti, alla partenza, non segnalavano alcun problema medico particolare. In questi anni, il centro medico del Massachusetts ne avrebbe verificato con controlli periodici lo stato di salute. In particolare, facendo attenzione alle reazioni fisiche e ai comportamenti tipici dell?invecchiamento. Per esempio, controllando il tipo di camminata e la sua velocit?, per capire se questa era diminuita o meno negli anni. Ma anche verificando il livello della muscolatura, mettendo alla prova i pazienti davanti a un oggetto da stringere con forza nel pugno. Oltre alle prove fisiche, le stesse persone sono state sottoposte a verifiche delle loro condizioni di salute, con controllo del cuore e test della memoria.
I RISULTATI ? Negli undici anni analizzati, intanto solo 79 persone su 2400 avevano sofferto di un infarto o di problemi neurologici gravi. Pi? in generale invece, come raccontano i primi risultati di una lunga serie che verr? presentata ad aprile nel corso di un congresso medico, chi ha rallentato il passo mostrava una memoria meno attiva. Nello specifico, il rischio di soffrire di malattie neurogenerative o di una qualche forma di demenza (dal morbo di Parkinson a patologie meno comuni) era di 1,5 volte pi? alto tra quelli che avevano rallentato i ritmi della loro camminata rispetto a chi, seppur invecchiando, aveva mantenuto un passo spedito. E questa falcata pi? lenta ? stata collegata anche a risultati scadenti nei test di memoria e di linguaggio e nella velocit? del prendere decisioni anche semplici. Tra gli over 65 poi, chi mostra una maggiore o uguale potenza e forza nelle mani sarebbe esposto a un rischio minore del 42 per cento nel soffrire di ischemie transitorie o infarti.

Fonte: Eva Perasso
Corriere.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili