Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(22-02-12) Bambini, si accorcia il riposo notturno



Una tendenza in evoluzione da oltre un secolo: bambini e adolescenti dedicano sempre meno tempo al sonno. Dalla fine del 1800 ai giorni nostri, le dormite medie si sono ridotte di 73 minuti. ? quanto emerge da uno studio di tre ricercatrici australiane pubblicate suPediatrics.
Lo scarto rappresenta il valore medio di tutte le et? fra 0 e 18 anni, anche se, a seconda delle fasce, i medici consigliano diversi quantitativi di sonno. Anche quello raccomandato, d'altronde, ? diminuito negli anni: secondo le ricercatrici, si registra un calo di 71 minuti.
Ci sono per? anche casi in controtendenza: rispetto a un secolo fa, dormono di pi? i bambini in Australia, Gran Bretagna e Scandinavia. Il primato delle ore piccole, invece, spetta ai giovani abitanti di Stati Uniti, Canada ed Europa Continentale.
?Un bambino dovrebbe svegliarsi da solo al mattino. Se non lo fa, occorre mandarlo a letto prima?: questa la conclusione delle ricercatrici. In generale, i medici mettono all'erta i genitori sui possibili effetti del calo di sonno: ?Il pi? immediato ? il cattivo umore, la difficolt? a sopportare le frustrazioni - commenta Oliviero Bruni, neuropsichiatra infantile dell'ospedale Sant'Andrea e dell'universit? La Sapienza di Roma - Poi ci sono iperattivit?, incapacit? di concentrarsi e peggioramento del rendimento scolastico. Ma una conseguenza grave riguarda anche l'obesit?: la mancanza di sonno fa aumentare l'ormone grelina, diminuire la leptina e come risultato potenzia l'appetito?.

Fonte: edott.it


News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili