Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(23-02-12) Tai chi e stabilit? posturale nei pazienti con Parkinson



La pratica del tai chi mostra di alleviare le difficolt? di equilibrio nei pazienti con malattia di Parkinson lieve o moderata, con ulteriori benefici nel miglioramento delle capacit? funzionali e nella riduzione delle cadute, in uno studio condotto da Fuzhong Li e colleghi presso l'Oregon Research Institute, negli Stati Uniti. Gli autori fanno notare che normalmente i medici incoraggiano i pazienti a fare esercizio fisico ma che pochi programmi hanno dimostrato una reale efficacia. Per questa ragione, i 195 pazienti inclusi nello studio, con malattia allo stadio compreso tra 1 e 4 secondo la scala di Hoehn e Yahr, sono stati assegnati in maniera randomizzata a tre diverse tipologie di esercizi: tai chi, training di resistenza e stretching. I programmi, costituiti da due sedute settimanali da 60 minuti ciascuna, hanno avuto una durata di 24 settimane. Il gruppo tai chi ha ottenuto risultati notevolmente superiori rispetto agli altri relativamente agli outcome primari scelti dai ricercatori: la massima escursione e il controllo direzionale. Sono per? stati effettuati ulteriori controlli con misurazioni delle variabili spaziali e temporali relative al cammino, valutazione della forza, test funzionali, timed up-and-go test. Anche il rilevamento di questi parametri ha confermato una superiore efficacia dell'antica arte marziale cinese. Il tai chi ha diminuito anche il numero delle cadute pi? dello stretching, ma non quanto il training di resistenza. I benefici si sono mantenuti in un controllo effettuato tre mesi dopo la fine del ciclo di esercizi; non si sono inoltre osservati effetti avversi gravi.

Fonti:
N Engl J Med, 2012; 366(6):511-9
doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili