Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(25-02-12) Mele (Fimp), no a obesita' e piu' attenzione 'baby food' a rischio


Roma, 16 feb. (Adnkronos Salute) - "Nei confronti dell'et? pediatrica ? sempre pi? viva la consapevolezza che una sana alimentazione sin dai primi anni di vita aiuta a crescere bene e a tutelare la salute. E i pediatri devono vigilare sull'infanzia perch? gli italiani sono tra i popoli pi? obesi d'Europa". Ad affermarlo ? Giuseppe Mele, presidente della Federazione Italiana medici pediatrici (Fimp) intervenuto a Roma al convegno 'Manovra dietetica in Parlamento'.
"La Fimp - prosegue Mele - con la collaborazione dell'universit? 'Federico II' di Napoli, nelle scorse settimane ha sviluppato un'analisi sistematica di cibi e prodotti alimentari indirizzati all'infanzia per verificare le effettive composizioni alimentari. I test - sottolinea l'esperto - hanno confermato quanto emerso all'interno della Scuola di nutrizione della Fimp in merito alla presenza di micotossine e altre sostanze al di sopra delle percentuali previste".
"Questi dati - precisa Mele - sono stati inviati al Ministero della Salute ed alle autorit? competenti per una ulteriore verifica di merito. Nei prossimi mesi l'Osservatorio epidemiologico istituito dalla Scuola di Nutrizione vigiler? la situazione per monitorare quanto sta emergendo".
"Abbiamo voluto fare - aggiunge l'esperto - una verifica scientifica sui cibi per bambini, che nei mesi scorsi sono stati al centro del dibattito medico-scientifico e hanno sollevato polemiche tra produttori di cibo, con l'obiettivo di valutare l'eventuale presenza di componenti dannose per la salute dei pi? piccoli, che ci ? stata puntualmente confermata. I primi 3 anni di vita - avverte il pediatra - sono infatti fondamentali per la salute del bambino ed ? quindi decisivo per le famiglie disporre di alimenti sicuri".
"La Fimp - afferma Mele - ha istituito la sua Scuola di Nutrizione, una struttura formativa e di aggiornamento che supporta costantemente i pediatri nell'acquisizione di strumenti fondamentali per indirizzare le famiglie verso una corretta gestione alimentare dei pi? piccoli. Prevenendo cos? - conclude - l'insorgere di malattie croniche, tra cui il diabete".

Fonte: Quotivadis

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili