Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(27-02-12) Piu' vulnerabili in alcune ore, orologio biologico altera difese immunitarie


Roma, 17 feb. (Adnkronos Salute) - In alcuni momenti della giornata potremmo essere pi? vulnerabili all'attacco di virus e batteri. E in altri molto meno. Un team di ricercatori americani ha scoperto, infatti, che il tempo potrebbe costituire un importante fattore di rischio infezioni. Gli scienziati della Yale University School of Medicine hanno dimostrato che una proteina del sistema immunitario viene influenzata dai cambiamenti della chimica del corpo nel corso della giornata. I risultati, pubblicati su 'Immunity', hanno mostrato che l'ora in cui si contrae un'infezione modifica la sua gravit?.
Al centro della ricerca ci sono le influenze del ritmo circadiano sulle difese immunitarie. Il nostro sistema immunitario ha bisogno di rilevare l'infezione prima di poterla combattere. I ricercatori dunque stavano indagando su una delle proteine sentinella (Tlr9) che pu? individuare il Dna di batteri e virus 'invasori'. Negli esperimenti sui topi, gli scienziati hanno dimostrato che la quantit? di Tlr9 prodotta e il suo modo di funzionare sono controllati dall'orologio biologico, e variano durante il giorno. Tanto che gli animali immunizzanti quando l'attivit? della proteina ? massima vedono migliorare la loro risposta immunitaria. Non solo: ? noto che le persone con sepsi sono corrono i maggiori rischi letali tra le 2.00 e le 6.00 del mattino.
Quando sono state fatte le verifiche sui topi, si ? visto che la gravit? della sepsi dipendeva dal momento dell'infezione, con delle variazioni che coincidevano con i cambiamenti dell'attivit? della proteina. Erol Fikrig, che ha condotto lo studio, non ha dubbi: esiste "un legame molecolare diretto tra ritmi circadiani e il sistema immunitario", che potrebbe avere "importanti implicazioni per la prevenzione e il trattamento delle malattie". E "sembra che le alterazioni del ritmo circadiano influenzino la nostra suscettibilit? ai patogeni". Le possibili implicazioni della scoperta sono molteplici: potrebbero esserci delle ore ideali per somministrare i farmaci e i vaccini, per renderli pi? efficaci, o medicinali in grado - in futuro - di spingere il sistema immunitario nella fase pi? attiva, come se si spostassero le lancette del nostro orologio interno.

Fonte: Quotivadis

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili