(28-02-12) Si raccomanda in Francia
Il Comitato sulla Nutrizione della Societ? Francese di Pediatria ha supplicato una revisione delle raccomandazioni di assunzione e supplementazione eventuale per la vitamina D nei lattanti, bambini e adolescenti
Le nuove raccomandazioni in sintesi
Numerose e recenti acquisizioni indicano che il calcio e lavitamina D giocano un ruolo chiave nella salute delle ossa. L'evidenza attuale, limitata a studi osservazionali, tuttavia, non supporta altri benefici per la vitamina D. In assenza di qualsiasi rischio sottostante accertato della carenza di vitamina D, le raccomandazioni sono prima di tutto per la supplementazione delle donne incinte a cui si raccomanda una singola dose di 80.000 a 100.000 UI all'inizio del VII mese di gravidanza.
Per i neonati allattati al seno: da 1000 a 1200IU/al giorno; per i bambini di et? inferiore a 18 mesi, si raccomanda latte integrato con vitamina D pari a una dose aggiuntiva giornaliera da 600 a 800IU. Nei bambini con meno di 18 mesi di et? che hanno assunto latte non integrato con vitamina D la dose giornaliera raccomandata come supplementazione ? di 1000 a 1200IU. Per i bambini dai 18 mesi a 5 anni: 2 dosi da 80.000 a 100.000 UI ogni inverno (novembre e febbraio).
In presenza di un rischio latente di carenza di vitamina D (pelle scura, la mancanza di esposizione della pelle ai raggi ultravioletti B [UVB] da radiazione solare in estate, malattia della pelle responsabile della ridotta esposizione della pelle alle radiazioni UVB, il malassorbimento intestinale, colestasi, insufficienza renale, sindrome nefrotica, l?assunzione abituale di farmaci antiepilettici [rifampicina, fenobarbital, fenitoina], l'obesit?, la dieta vegan), pu? essere giustificato iniziare la supplementazione di vitamina D in inverno nei bambini da 5 a 10 anni di et?, nonch? mantenere la supplementazione di vitamina D ogni 3 mesi durante tutto l'anno nei bambini da 1 a 10 anni di et? e negli adolescenti. In alcune condizioni patologiche, dosi di vitamina D pu? essere aumentata.
Clinica Pratica
Ogni volta che si pone un dubbio diagnostico riguardo la carenza di calcio o di vitamina D ? dunque necessario valutare la concentrazione di vitamina D nel siero (determinazione di 25 (OH)) e non ultimo lo stato nutrizionale complessivo senza dimenticare lamineralizzazione dell?osso.
Autore: Patrizia Maria Gatti
Fonte:
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22284232
Vitamin D: Still a topical matter in children and adolescents. A position paper by the Committee on Nutrition of the French Society of Paediatrics.
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione