Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(01-03-12) Cancro tiroide, frequenza anche 5 volte diversa tra Regioni


Roma, 24 feb. (Adnkronos Salute) - In Italia crescono i casi di tumore alla tiroide, ma i rischi non sono uguali lungo lo stivale. Sono infatti notevoli le differenze regionali nella frequenza dei casi, che possono variare anche di 5 volte. L'aumento riguarda per lo pi? i tumori papillari (quelli a migliore prognosi) con i tassi di incidenza pi? alti in Emilia Romagna e nel Lazio. Al contrario, i tassi d'incidenza pi? bassi sono stati riscontrati soprattutto in Piemonte, la Lombardia, il Veneto e il Friuli Venezia Giulia. Sono alcuni dati di uno studio realizzato dal Centro di riferimento oncologico di Aviano (Cro) e pubblicato sulla rivista statunitense Thyroid e secondo il quale la crescita di casi ? legata in larga parte alla maggiore capacit? di diagnosi.
La ricerca ? partita dal dato, poco noto anche tra i medici, che indica come il tumore alla tiroide abbia fatto registrare, tra il 1991 e il 2005, in Italia e nel resto dei Paesi industrializzati, il maggior incremento di nuovi casi. Il Centro di riferimento oncologico di Aviano ha indagato ? utilizzando i dati pi? recenti dell'Associazione italiana dei registri rumori italiani (Airtum) ? le possibili cause di questo aumento. Il primo dato ? che tutte le classi di et? sono state coinvolte, con un picco nella fascia 45 ? 49 anni per le donne e 65 ? 69 anni per gli uomini. Sono emerse, inoltre, le forti differenze regionali, spiega Luigino Dal Maso, ricercatore presso la struttura di Epidemiologia e Biostatistica di Aviano.
Per fare chiarezza il ricercatore ricorda che le tipologie di tumore alla tiroide sono quattro: papillare (circa l'80%, bassissima mortalit?), follicolare, midollare e anaplastica (il 2%, la prognosi molto severa). I principali fattori di rischio accertati sono l'esposizione a radiazioni ionizzanti, la presenza di patologie benigne precedenti (in particolare di noduli benigni e gozzo), la carenza di iodio e, probabilmente, l'obesit?. "I risultati della nostra ricerca condotta in tutta Italia - dice Dal Maso - escludono che l'eventuale esposizione alle radiazioni post-Chernobyl possano aver provocato un aumento dei tumori della tiroide. Come pubblicato da Nature nel 2011, l'incidente di Chernobyl ha provocato una esposizione di circa 0,3 milliSievert (mSv), pari a circa un decimo dell'esposizione naturale a radiazioni ionizzanti. Una esposizione, quindi, che non pu? spiegare il diverso aumento dei tumori della tiroide nelle regioni italiane".
Secondo il ricercatore "anche la carenza di iodio, essendo pi? pronunciata nelle regioni alpine, non pu? spiegare il maggior aumento nelle regioni pianeggianti. Come dimostrato da studi simili condotti in altri Paesi, lo studio italiano mette a fuoco il forte legame tra l'aumento dei tumori alla tiroide e la crescente attenzione diagnostica per queste neoplasie. Dov'? cresciuta l'attenzione per la diagnosi precoce dei tumori della tiroide con le ecografie, l'aumento ? pi? rilevante".
I tumori della tiroide colpiscono, ogni anno in Italia, 14 donne su 100mila e 4 uomini ogni 100mila. La mortalit? ? molto pi? bassa, essendo la causa di morte di 1 persona ogni 100mila abitanti. "Siccome i tumori papillari della tiroide raramente mettono a rischio al vita del paziente, le conclusioni dello studio suggeriscono di ripensare alle possibili conseguenze dei sovratrattamenti, in particolare per quanto riguarda le giovani donne", conclude Dal Maso.

Fonte: Quotivadis

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili