(05-03-12) Alto rischio cv nel diabete con ipertensione mascherata
I pazienti affetti da diabete di tipo 2 che presentano ipertensione mascherata
- ossia apparentemente normotesi alle misurazioni di base, ma con valori
sistolici medi superiori a 135 e/o 85 mmHg a un controllo ambulatoriale sulle
24 ore (Abpm) - possono presentare un rischio aumentato di malattia
cardiovascolare (cv), al pari dei soggetti con ipertensione franca in cui si
registrano una ridotta dilatazione flusso-mediata (Fmd) e un'aumentata velocit?
dell'onda di polso braccio-caviglia (baPvw). Il dato proviene da uno studio
condotto da Kageumi Takeno, della Juntendo university graduate school of
medicine di Tokyo (Giappone), e collaboratori, allo scopo di analizzare la
relazione tra ipertensione mascherata e disfunzione endoteliale. Sono stati
selezionati 80 pazienti con diabete di tipo 2, normotesi alla misura in
clinica, non trattati con antipertensivi e senza retinopatia, microalbuminuria
o cardiovasculopatia manifesta. I partecipanti sono stati sottoposti ad Abpm,
misura della Fmd e della baPvw. Sulla base degli esiti dell'Abpm, i soggetti
con ipetensione mascherata sono stati definiti come Mht e i loro dati
paragonati a quelli dei normotesi (Nt) e dei 32 diabetici con ipertensione
rilevata in clinica (Ht). L'Mht ? stata rilevata nel 47,5% dei soggetti
normotesi in clinica (n=38). Una ridotta Fmd e un'elevata baPwv sono state
notate in modo analogo nei soggetti con Mht e Ht rispetto ai Nt. Un'analisi di
regressione multivariata ha dimostrato che la pressione arteriosa sistolica
durante il giorno misurata dall'Abpm, la durata stimata del diabete e i
trigliceridi sierici erano significativamente associati alla Fmd, e che la
stessa pressione arteriosa sistolica misurata con Abpm (ma non la sistolica
rilevata in clinica), l'et? e l'HbA1c, erano significatviamente associati alla
baPwv.
Fonti:
Am J Hypertens, 2012; 25(2):165-70
doctornews33
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione