Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(06-03-12) Tumori dell?infanzia: triste record mondiale dell?Italia




Il problema delle polveri sottili in eccesso nell'aria non riguarda pi?
soltanto i grandi centri urbani. Sono 44 le citt? italiane con pi? di 35 giorni
l'anno di superamento delle soglie di concentrazione nell'aria di PM10, ozono e
altre molecole generate dalla combustione di derivati del petrolio. In testa
alla classifica delle citt? pi? inquinate ci sono Torino, 118 giorni, poi
Milano, 103 e Verona (98). Gli effetti di questi dati si riscontrano in molti
studi, particolarmente rilevanti sono i danni subiti dai bambini. Secondo
l'Oms, organizzazione mondiale della sanit?, l'Italia ? il paese al mondo con
la maggior incidenza di tumori dell'infanzia, con 175 casi all'anno per milione
di abitanti tra 0 e 14 anni. Seguono gli Stati Uniti con 158, Germania con 141
e Francia con 138. La distanza dell'Italia dagli altri paesi, gi? notevole, ?
destinata a crescere perch? siamo anche la nazione in cui l'incremento ? pi?
intenso.
Spiega Franco Scicchitano, presidente della Commissione ambiente dell'ordine
nazionale dei biologi: ?Centomila sostanze di sintesi potenzialmente
cancerogene sono registrate nella sola EU, ma i composti immessi dall'uomo
nell'ambiente si contano a milioni. Sconosciuti gli effetti sulla salute per
quasi tutti. Manca la ricerca sugli effetti cocktail delle sostanze. Ancora,
gli attuali test sulla tossicit? raramente includono le funzioni
neurocomportamentali. Ed ? proprio su questo aspetto che sta emergendo un
ulteriore problema causato dall?inquinamento ambientale, la pandemia silente di
disturbi mentali infantili?.
?Ad esempio - conclude Scicchitano - per alcune forme di autismo e di ritardo
mentale ? ben chiara la relazione con l?esposizione fetale e nella prima
infanzia ad alcuni composti chimici industriali dispersi nell'ambiente. Ma la
ricerca scientifica sta anche dimostrando che il mercurio, a bassi livelli di
esposizione, pu? avere effetti sub-clinici, ma tangibili, come una diminuita
intelligenza, deficit di attenzione, di coordinazione motoria e aumentata
aggressivit?, con problemi a scuola e diminuita produttivit? economica da
adulti?.


Fonte: edott.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili