(10-03-12) Differenza pressoria tra le braccia spia di rischio cardiovascolare
Una differenza di pressione arteriosa sistolica tra braccio destro e sinistro
compresa fra 10 e 15 mmHg oppure oltre i 15 mmHg si associa a un maggiore
rischio di vasculopatia periferica e mortalit?, e dovrebbe aiutare a
identificare i pazienti che necessitano di approfondimenti diagnostici. ?
quanto dimostra una revisione sistematica e meta-analisi effettuata da
Christopher E. Clark e colleghi dell'universit? di Exeter (UK). La ricerca ha
considerato 28 studi eleggibili per la revisione, 20 dei quali sono stati
impiegati per la meta-analisi. In 5 studi invasivi basati sull'angiografia, la
differenza media tra le braccia era di 36,9 mmHg dovuta a comprovata stenosi
della succlavia (con occlusione >50%), e comunque una differenza pressoria pari
o superiore a 10 mmHg ? apparsa fortemente associata a stenosi della succlavia
(rapporto di rischio, Rr: 8,8). Negli studi non invasivi, i dati raggruppati
hanno dimostrato che una differenza pressoria pari o superiore a 15 mmHg o
superiore era associata a vasculopatia periferica (Rr: 2,5; sensibilit?: 15%;
specificit?: 96%) e a maggiore mortalit? cardiovascolare (Hr: 1,7) e generale
(Hr: 1,6). Una differenza pressoria pari o superiore a 100 mmHg era comunque
gi? associata a vasculopatia periferica (Rr: 2,4; sensibilit?: 32%;
specificit?: 91%).
Fonti:
Lancet, 2012 Jan 27. [Epub ahead of print]
teamsalute.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione