(11-03-12) Relazione sospetta tra sartani e tumore
I sartani, farmaci usati nell?ipertensione, nello scompenso cardiaco, nella
nefropatia diabetica e nella riduzione del rischio cardiovascolare, bloccando i
recettori per l?angiotensina possono interferire con la regolazione della
proliferazione cellulare, l?angiogenesi e la progressione di tumori.
Per valutare una eventuale loro associazione con un aumento del rischio di
sviluppare un tumore, alcuni epidemiologi statunitensi hanno condotto una
revisione sistematica con meta-analisi degli studi controllati e randomizzati
pubblicati sui sartani.
Sono stati inseriti nella revisione sistematica studi con un periodo di follow-
up di almeno un anno e con almeno 100 pazienti arruolati. In totale sono stati
identificati cinque studi per un totale di 61.590 pazienti nei quali erano
disponibili i dati sui nuovi casi di cancro, cinque studi per un totale di
68.402 pazienti con dati sui tumori solidi e otto studi per un totale di 93.515
pazienti con i dati sulla mortalit? da cancro.
Il Telmisartan era il farmaco pi? spesso usato ( 85.7% dei casi ). I soggetti
che erano stati randomizzati all?uso dei sartani avevano un rischio aumentato
di cancro rispetto ai soggetti nei gruppi di controllo ( 7.2% rispetto a 6.2%,
rischio relativo 1.08, limiti di confidenza al 95% da 1.01 a 1.15, p=0.016 ).
Se si valutavano solo gli studi in cui la frequenza di cancro era uno degli
esiti stabiliti a priori, il rischio relativo saliva a 1.11 ( p=0.001 ).
Analizzando i vari tipi di tumore ? emerso un rischio aumentato solo per il
tumore del polmone ( 0.9% nei trattati rispetto a 0.7% nei controlli, rischio
relativo 1.25, p=0.01 ). Non c?era invece alcuna differenza statisticamente
significativa fra trattati e controlli rispetto alla mortalit? da cancro.
Questa meta-analisi ha mostrato un?associazione tra uso di sartani e aumento
di rischio di cancro, in particolare di tumore del polmone. I dati sono troppo
scarsi per fare un ragionamento sui diversi sartani. Occorrono comunque
ulteriori indagini.
Nell?attesa ? buona norma considerare che nei soggetti gi? a rischio di cancro
del polmone per altri fattori una terapia con sartani pu? essere un rischio
aggiuntivo.
Sipahi I, Debanne S, et al. Angiotensin-receptor blockade and risk of cancer:
meta-analysis of randomised controlled trial. Lancet Oncol 2010; DOI:10.1016
/S1470-2045(10)70106-6
Fonte: REAZIONI - AIFA, 2010
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione