Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(12-03-12) Cesarei, pi? complicanze nelle gravidanze successive


Le donne che partoriscono il loro primo bambino con un parto cesareo sono a
maggior rischio di complicanze nelle gravidanze successive. Lo rivela uno
studio condotto da Sherri Jackson, del Cedars-Sinai medical center di Los
Angeles (Usa), e collaboratori, sui dati relativi a 24.839 donne, tratti dalla
Danish national birth cohort (Dnbc). A fronte di un ricorso al parto cesareo
che in molti paesi, come gli Stati Uniti, costituisce un fenomeno in crescita,
questo studio ? solo il pi? recente di una serie di approfondimenti che
segnalano le numerose problematiche che si associano al parto non vaginale.
Dopo un aggiustamento statistico per et?, indice di massa corporea, consumo di
alcool, abitudine al fumo e condizioni socio-economiche, i ricercatori hanno
calcolato l'aumento di rischio delle 3.340 donne con precedente parto cesareo
rispetto alle 21.499 che avevano partorito in modo naturale. Nei parti
successivi il maggior rischio di anemia ? stato quantificato con un odds ratio
(Or) di 2,8 laddove il distacco intempestivo di placenta si ? associato a un Or
di 2,3, la rottura di utero di 268 e l'isterectomia di 28,8. ?Il numero
assoluto di questi eventi ? stato modesto, di conseguenza gli intervalli di
confidenza sono piuttosto ampi? ammettono i ricercatori ?ma i risultati sono in
linea con i dati di letteratura?. La forza di questa ricerca sta nell'aver
tenuto conto di numerosi fattori confondenti, seguito nel tempo le partecipanti
e verificato tutte le eventuali complicazioni attraverso un sistema evoluto di
registro ospedaliero.

Fonti:
Am J Obstet Gynecol, 2012; 206(2):139.e1-5
doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili