(15-03-12) Terapia comportamentale contro la menopausa
Alcune sedute di terapia comportamentale possono aiutare le donne a trovare sollievo dalle vampate di calore tipiche della menopausa.
E' quanto emerso da uno studio britannico pubblicato sulla rivista Menopause secondo cui dopo sei settimane di terapia cognitivo-comportamentale, pi? dei due terzi delle donne che hanno partecipato a sessioni di gruppo o auto-aiuto ha riscontrato un calo 'clinicamente significativo' dei problemi legati alle vampate di calore e alla sudorazione notturna.
Attualmente ? a terapia ormonale sostitutiva a essere considerata come il pi? efficace trattamento contro le vampate di calore. Ma dati i diversi effetti collaterali delle cure ormonali (rischi maggiori di malattie cardiache e cancro al seno) restano tante le donne che aspirano a rimedi alternativi.
"Questi risultati suggeriscono che la terapia cognitivo-comportamentale ? un'opzione di trattamento efficace per le donne durante la transizione verso la menopausa e la postmenopausa", ha precisato Myra Hunter, autrice dello studio del King's College di Londra.
La terapia cognitivo-comportamentale ?, infatti, una valida opzione di trattamento per problemi che vanno dalla depressione all'insonnia ai disturbi digestivi. Il suo scopo ? modificare i modelli di pensiero e i comportamenti malsani che possono alimentare i sintomi fisici.
"La terapia - ha detto Hunter - prevede lo sviluppo di approcci utili all'accettazione del sintomo coadiuvati da esercizi di respirazione per focalizzare l'attenzione lontano dai flash di calore e dai pensieri negativi".
L'indagine ha reclutato 140 donne con vampate e sudorazioni notturne con almeno 10 episodi sintomatici a settimana e ha assegnato loro, in modo casuale, la terapia di gruppo e quella di auto-aiuto. Dopo sei settimane, il 65 per cento delle donne che ha subito la terapia di gruppo ha registrato un calo significativo nei sintomi. Per quelle sottoposte a terapia di auto-aiuto la percentuale ? salita al 73 per cento contro il 21 delle donne che non avevano ricevuto alcun trattamento.
Fonte: paginemediche.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione