Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(17-03-12) In Italia 3 mln di coppie infertili, 1 su 6 arriva al bebe'


Roma, 9 feb. (Adnkronos Salute) - Chi ricorre alla procreazione assistita oggi in Italia ha una possibilit? su 6 di diventare genitore. Era solo una su 10 nel 2005, all'indomani dall'introduzione della legge 40. Buone notizie, dunque, per i 3 milioni di coppie infertili italiane, che confermano i progressi della ricerca e delle tecniche nel nostro Paese, nonostante l'et? delle aspiranti mamme sia in continuo aumento. "Con i nostri 36,2 anni di media e un 28,1% di over 40 che accede alla fecondazione deteniamo un vero e proprio record", spiega Andrea Riccardo Genazzani, presidente del 15.mo congresso mondiale dell'Isge (International Society of Gynecological Endocrinology), ospitato in questi giorni a Firenze. Nonostante tutto, per?, 10mila coppie volano all'estero.
"Il fattore et? - prosegue - incide in maniera indipendente sulla capacit? procreativa, che si esaurisce circa un decennio prima della menopausa". Per sottolineare questo concetto gli esperti hanno coniato un neologismo: "Dovremmo iniziare a parlare di 'fertipausa' ? spiega Rossella Nappi, ricercatore presso il centro per la Procreazione Medicalmente Assistita dell'Irccs Fondazione S. Matteo dell'Universit? di Pavia - e spiegare alla popolazione senza troppe illusioni che, nonostante i progressi compiuti, a 42/43 anni concepire, per via naturale o artificiale, ? possibile ma estremamente difficile". Data la complessa situazione di base, con una popolazione mediamente pi? anziana e una legge particolarmente restrittiva, i successi secondo gli esperti riuniti a Firenze evidenziano ancor pi? l'ottimo livello dell'assistenza nel nostro Paese.
"Siamo leader nelle tecniche di fecondazione in vitro con ovuli scongelati (3.284 cicli nel 2008), una scelta inizialmente obbligata dalla normativa ma ora sempre pi? diffusa a livello globale perch? rappresenta una chance di conservare la fertilit? per chi debba sottoporsi a terapie oncologiche ? continua Genazzani - Stiamo gradualmente riducendo i livelli di gravidanze plurime (oggi sono il 22,3% del totale), contiamo 350 centri, una tradizione di eccellenza. Eppure ogni anno ancora circa 10.000 coppie decidono di rivolgersi all'estero, una cifra pari al 30% dei 25mila europei che vanno in altre nazioni per ricorrere alla Pma".
La Spagna ? la principale meta degli aspiranti genitori, con un incremento notevole negli ultimi anni. Seguono la Svizzera, la Francia e ultimamente, per i costi pi? contenuti, i Paesi dell'Est Europa. Il Congresso dedica ampio spazio al tema della riproduzione assistita, con i pi? importanti nomi internazionali, fra cui Bruno Lunenfeld, il 'padre' delle gonadotropine cui ? stata affidata la lettura inaugurale. Dal 2004 ad oggi sono 385.000 le coppie italiane che hanno tentato la strada della procreazione medicalmente assistita: di queste 65.000 sono diventate genitori.
"Fra le nuove opportunit? da valutare vi ? il 'social freezing' cio? la possibilit? di congelare gli ovociti in giovane et? (sotto i 35 anni) per poterli poi utilizzare quando la donna decider? di diventer? madre ? spiega la Nappi - Oggi in Italia ? possibile fare una pianificazione riproduttiva soltanto se si devono affrontare patologie come quelle oncologiche. Ma sempre pi? donne si informano su congelamento che potrebbe essere introdotto anche a livello generale, con costi a proprio carico". Ma quali sono le cause dell'infertilit?? Questa ? dovuta nel 35,4% dei casi all'uomo, nel 35,5% a lei, nel 15% attribuibile a entrambi i partner e nel 13,2% ? inspiegata. Compito dell'Isge ? indagare in particolare le ragioni di tipo endocrino, proprio perch? la Societ? si caratterizza per una visione a 360 gradi dell'impatto degli ormoni sulla vita della donna e sulla sua funzione riproduttiva.
"Siamo i soli a studiarne l'effetto specifico sui vari organi e sistemi con un approccio di genere, che non si limita a momenti come l'adolescenza, al controllo della fertilit?, alla gravidanza e alla menopausa ma vuole comprendere pi? nel complesso anche la ricaduta sulla salute complessiva ? spiega Genazzani - Molto interessanti sono le implicazioni sulla psiche e sulla modulazione dell'umore, un settore in cui l'Italia ? all'avanguardia. Un momento cruciale ? la menopausa, quando cessa la produzione degli ormoni che rappresentano il motore dell'organismo femminile. Il loro calo, improvviso o graduale, determina in ben una donna su 4 alterazioni dell'umore, sino a veri e propri sintomi depressivi". Altra conseguenza del crollo estrogenico ? l'aumento del rischio cardiovascolare, che cresce fino a diventare la prima causa di morte. I problemi pi? diffusi per le over-50 sono le vampate di calore, che interessano circa 3 donne su 4; la secchezza vaginale (25-30%). Infine soffre d'insonnia una donna su tre in pre-menopausa e una su due in peri e post-menopausa.

Fonte: Quotivadis

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili