(18-03-12) Relazione tra assunzione di potassio, e ictus e malattia cardiovascolare
L'obiettivo di uno studio ? stato quello di valutare la relazione tra il
livello di assunzione abituale di potassio e l'incidenza di malattia
cardiovascolare.
Studi di coorte prospettici che avevano analizzato la relazione tra assunzione
abituale di potassio e incidenza di malattie vascolari, avevano fornito
risultati discordanti.
E? stata compiuta una ricerca sistematica di studi prospettici pubblicati nel
periodo 1966-2009 e con follow-up di almeno 4 anni.
Sono stati identificati 11 studi, che hanno preso in considerazione 15 coorti
per 247.510 partecipanti, uomini e donne; il periodo osservazionale variava tra
5 e 19 anni .
Nell?arco di tempo studiato ci sono stati 7.066 eventi ictali, 3.058 eventi di
malattia coronarica e 2.497 eventi cardiovascolari totali.
L?assunzione di potassio ? stata valutata mediante anamnesi dietetica nelle 24-
ore ( n=2 ), questionario di frequenza alimentare ( n = 6 ), o escrezione
urinaria nelle 24-ore ( n = 3 ).
All?analisi combinata, una pi? alta assunzione di potassio, 1.64 g ( 42 mmol )
al giorno, era associata a un rischio inferiore del 21% di ictus ( RR=0.79, p=0.
0007 ), e a una tendenza verso un minor rischio di malattia cardiaca e malattia
cardiovascolare totale, che ha raggiunto la significativit? statistica dopo
l'esclusione di una sola coorte, sulla base dell'analisi di sensibilit? ( RR=0,
93, p=0.03 e RR=0,74, p=0.0037 ).
In conclusione, la maggiore assunzione di potassio nella dieta ? risultata
associata ad una minore incidenza di ictus, con possibile riduzione anche del
rischio di malattia cardiaca e cardiovascolare totale. Questi dati sono a
sostegno delle raccomandazioni per un maggior consumo di cibi ricchi di
potassio per prevenire le malattie vascolari. ( Xagena2011 )
Fonte: D?Elia L et al, J Am Coll Cardiol 2011; 57: 1210-1219
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione