(19-03-12) Formaldeide come causa di tumore
Il Department of Health and Human Services ( HHS ) statunitense ha aggiunto la
Formaldeide alla lista dei cancerogeni noti e ha indicato lo Stirene come una
sostanza in grado, con alta probabilit?, di provocare il cancro.
L?aggiornamento del Rapporto sulle sostanze cancerogene, preparato dal
National Toxicology Program, ha finora identificato 240 agenti chimici e
biologici.
La Formaldeide era gi? stata identificata come sostanza in grado di causare il
cancro.
La Formaldeide ? una sostanza chimica ampiamente utilizzata, incolore, dal
forte odore, usata per le resine di articoli casalinghi come oggetti compositi
in legno, plastica e rivestimenti in tessuto. ? anche comunemente impiegata nei
laboratori medici, negli obitori, negli smalti per le unghie e nei prodotti per
stirare i capelli.
La Formaldeide ? identificata dalla sigla E 240, ed ? anche usata come
conservante alimentare.
Studi sull'uomo hanno dimostrato che gli individui con pi? elevata esposizione
alla Formaldeide hanno un pi? alto rischio per alcuni tipi di tumori, come il
cancro del rinofaringe e il carcinoma sinonasale, cos? come per la leucemia
mieloide.
Gli Acidi Aristolochici, presenti in natura, utilizzati in un'ampia variet? di
prodotti a base di erbe, spesso venduti per il trattamento di condizioni come
artrite, gotta e infiammazione, hanno dimostrato di causare alti tassi di
tumore della vescica o del tratto urinario superiore tra le persone con
malattie renali.
Il rapporto ha aggiunto anche lo Stirene e altre 5 sostanze ( Captafolo,
Carburo di Cobalto-Tungsteno in polvere o in forma metallica, alcune fibre di
lana di vetro inalabili, o-Nitrotoluene e Riddelline ) all'elenco delle
sostanze che sono definibili come cancerogene per l'uomo.
Lo Stirene ? un prodotto chimico di sintesi utilizzato nei contenitori di
polistirolo per il cibo e nella produzione di vernici di lattice, gomme
sintetiche, barche e vasche da bagno; ma la pi? grande esposizione allo Stirene
avviene attraverso il fumo di sigaretta.
L?HHS ha tuttavia rassicurato sul fatto che elencare una sostanza chimica
nella relazione non significa che la sostanza in questione causi il cancro;
molti fattori, compresa la quantit? e la durata dell'esposizione e la
suscettibilit? di un individuo ad una sostanza, influenzano la possibilit? di
sviluppare un tumore. ( Xagena2011 )
Fonte: Health & Human Services 2011
Onco2011
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione