Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(20-03-12) Quantit? minima di attivit? fisica per ottenere una riduzione della mortalit? e un aumento dell?aspettativa di vita





I benefici per la salute dell'attivit? fisica nel tempo libero sono ben noti,
ma non ? chiaro se un esercizio per un periodo inferiore ai 150 minuti
raccomandati a settimana possa avere benefici sull'aspettativa di vita.

Sono stati valutati i benefici sulla salute di un intervallo di volumi di
attivit? fisica in una popolazione di Taiwan.

In questo studio di coorte prospettico, sono stati coinvolti 416.175 individui
( 199.265 uomini e 216.910 donne ) che hanno preso parte a un programma di
screening medico standard a Taiwan tra il 1996 e il 2008, con un follow-up
medio di 8.05 anni.

Sulla base della quantit? settimanale di esercizio fisico indicata in un
questionario auto-somministrato, i partecipanti sono stati posizionati in una
delle 5 categorie di volume di esercizio previste dallo studio: inattivo o con
attivit? bassa, media, alta o molto alta.

Sono stati calcolati gli hazard ratio ( HR ) per rischi di mortalit? per
ciascun gruppo rispetto al gruppo inattivo e l'aspettativa di vita per ciascun
gruppo.

Rispetto agli individui inattivi, quelli nel gruppo basso volume di attivit?
che si dedicavano all'esercizio fisico per 92 minuti a settimana, o 15 minuti
al giorno, hanno mostrato una riduzione del rischio del 14% di mortalit? per
tutte le cause ( HR 0.86 ) e un allungamento dell'aspettativa di vita di 3
anni.

Ciascuna aggiunta di 15 minuti al giorno di esercizio fisico oltre la quantit?
minima di 15 minuti al giorno ha ridotto ulteriormente la mortalit? per tutte
le cause del 4% e la mortalit? per tutti i tipi di tumore dell?1%.

Questi benefici sono risultati applicabili a tutti i gruppi di et?, per
entrambi i sessi e per le persone con rischi di malattie cardiovascolari.

Gli individui inattivi hanno mostrato un aumento del 17% ( HR=1.17 ) nel
rischio di mortalit? rispetto a quelli nel gruppo basso volume di esercizio.

In conclusione, 15 minuti al giorno o 90 minuti a settimana di esercizio
fisico di intensit? moderata potrebbero portare beneficio, anche per individui
a rischio di malattie cardiovascolari. ( Xagena2011 )

Fonte:
Wen CP et al, Lancet 2011; 378: 1244-1253


Cardio2011

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili