Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(21-03-12) Un bimbo su 4 non mangia frutta e verdura, al via cartoon ministero



Roma, 14 mar. (Adnkronos Salute) - In Italia un bimbo su quattro non mangia quotidianamente frutta e verdura. Solo il 2% supera le 4 porzioni al giorno. A fornire i dati ? il direttore generale Sicurezza alimenti e nutrizione del ministero della Salute, Silvio Borrello, in occasione della presentazione del primo cartone animato realizzato dal dicastero: Capitan Kuk, il Braccio di Ferro degli anni 2000, paladino della frutta e della verdura.
Allo scopo di educare i bambini al consumo quotidiano di frutta e verdura, il ministero ha infatto realizzato questo progetto di comunicazione innovativo nel panorama italiano della pubblica amministrazione. E' prevista la realizzazione, in collaborazione con Rai Fiction, di due serie del cartone animato, per un totale di 26 episodi. La prima serie ? in onda su Rai YoYo, canale tematico dedicato ai bambini, ogni sabato e domenica mattina alle ore 8.50 e in replica alle 17.50. Il primo episodio,andato in onda il 18 febbraio, ha fatto registrare 177mila spettatori, con uno share del 2,52%. Un buon risultato, dicono i promotori, considerato che l'episodio ? andato in onda senza promozione.
Le propriet? della frutta e della verdura costituiscono gli elemnti centrali di ogni episodio di Capitan Kuk. I messaggi educativi vengono proposti in maniera volutamente semplificata allo scopo di essere pi? comprensibili per i bambini. Per facilitare la memorizzazione e l'apprendimento il criterio che viene seguito ? quello di illustrare, in ogni singolo episodio, le propriet? salutari di un solo frutto o di una sola verdura alla volta.
Dal punto di vista del linguaggio sono stati coniati termini originali che richiamano direttamente i temi del cartone, tra questi l'esclamazione 'All'avverduraggio!', con cui i piccoli eroi si lanciano all'inseguimento dell'antagonista, oppure il 'CercaFrutta', che ? il nome dello strumento che permette a Capitan Kuk di conoscere le propriet? salutari della frutta e della verdura. I personaggi del cartoon sono: Francesco/Capitan Kuk; Chiara; Golosix; Mab?. La sigla musicale del cartone animato ? curata dal cantautore Daniele Silvestri.
Alla presentazione ? intervenuto anche il ministro della Salute Renato Balduzzi, grande sostenitore dell'iniziativa, che ha ricordato l'importanza di una corretta alimentazione, soprattutto per i pi? piccoli: "Poche merendine e bibite gassate, molta frutta e verdura".

Fonte: Quotivadis

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili