(21-03-12) L'importanza di dormire bene e regolarmente
FUNCTIONAL POINT - 19 marzo 2012
Numerosi studi dimostrano la relazione tra la durata del sonno e l'incidenza delle malattie cardiovascolari: soggetti che dormono meno di sei ore per notte vanno facilmente incontro ad eventi cardiovascolari spiacevoli.
Esiste uno stretto legame tra sonno e pressione arteriosa perch? quest'ultima scende molto mentre si dorme, rispetto al periodo di veglia. La mancanza di questa pausa di lavoro dell'apparato cardiocircolatorio lo metterebbe sotto pressione esponendolo ad incidenti cardiaci.
In occasione dell'International Scientific Conference on Childhood Leukemia, alcuni ricercatori hanno sostenuto che la luce notturna ed il lavoro nei turni notturni, incidono sul ritmo circadiano della melatonina aumentando il rischio di contrarre il cancro colorettale.
Altra ipotesi formulata ? quella del Prof. Russell Forster, neuroscienziato molecolare presso l'Imperial College di Londra, il quale ha affermato che l'esposizione notturna alla luce potrebbe aumentare l'incidenza della leucemia infantile.
Secondo Russel Reiter, dell'University of Texas, rispetto a 100 anni fa l'esposizione alla luce di notte ? cresciuta moltissimo. Essa ? capace di interrompere i ritmi circadiani dell'organismo esponendolo a pi? facili attacchi di diverse forme di cancro.
La melatonina ? il pi? potente antiossidante prodotto dal corpo umano ed ? capace di proteggere il DNA dai danni ossidativi.
L'Universit? di Haifa in Israele e l'Universit? di Leicester in Inghilterra hanno condotto uno studio su topi esponendoli a 12 ore di luce e 12 ore di buio. Durante le ore di buio un gruppo di topi ? stato esposto a luce artificiale per un'ora.
Lo studio pubblicato sulla rivista Cancer Genetics and Cytogenetics afferma che l'esposizione alla luce artificiale, durante la fase notturna, provoca cambiamenti dell'orologio biologico delle cellule, colpendo i geni che controllano i meccanismi di formazione del cancro e che organizzano le cellule nella lotta contro lo stesso.
Fonte: Marzio Nocchi
[email protected]
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione