Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(22-03-12) Scompenso cardiaco neonatale: efficace la vitamina D



La supplementazione di vitamina D apporta grandi benefici come agente
antinfiammatorio nei bambini con scompenso cardiaco cronico congestizio,
aiutando l'accelerazione dei miglioramenti clinici e del riequilibrio
citochinico. Lo dimostrano i risultati di uno studio in doppio cieco
controllato con placebo effettuato da Soad A. Shedeed, dell'universit? di
Zagazig (Egitto), su 80 neonati con scompenso cardiaco congestizio. Scopo della
ricerca: verificare, a livello del sistema renina-angiotensina, gli effetti
della vitamina D sulla soppressione delle citochine proinfiammatorie e
sull'aumento di quelle antinfiammatorie, oltre che su altri parametri
biochimici ed ecocardiografici nei neonati con scompenso cardiaco cronico. Ai
pazienti assegnati al gruppo 1 sono state somministrate gocce di vitamina D3
per os, mentre al gruppo 1 sono state date gocce orali di placebo. In entrambi
i gruppi le concentrazioni basali di 25-idrossivitamina D erano inferiori ai
valori di riferimento. Dopo 12 settimane di intervento, l'integrazione di
vitamina D nei neonati del gruppo 1 ha determinato - rispetto al gruppo placebo
- un significativo miglioramento del punteggio dello scompenso, dei diametri
telediastolici e telesistolici del ventricolo sinistro, della frazione
d'eiezione ventricolare sinistra, e dell'indice di performance miocardica,
insieme a un marcato aumento sierico della 25(OH)-D e di interleuchina-10, e a
una riduzione di paratormone, interleuchina-6 e Tnf-alfa.

Fonte: Pediatr Cardiol, 2012 Feb 18. [Epub ahead of print]


News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili