Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(23-03-12) Zuccheri, doveroso limitarli



L'Inran, l'istituto nazionale di ricerca per l'alimentazione e la nutrizione,
consiglia un uso limitato degli zuccheri. Prudenza anche nell'uso dei prodotti
sostituti dello zucchero: non hanno calorie, ma non ? detto che siano pi?
salutari. L'Organizzazione mondiale della Sanit? suggerisce di non consumare
per niente zuccheri aggiunti o di arrivare al massimo al 10% dell?introito
calorico giornaliero.

?Potremmo tranquillamente non assumere zuccheri - spiega Catherine Leclercq,
dell'Inran - perch? il nostro organismo ? in grado di ricavarli dai carboidrati
complessi. Un'alimentazione equilibrata dovrebbe prevedere che pi? della met?
delle calorie quotidiane debba provenire dai carboidrati. E cos?, se ? vero che
il cervello ha bisogno di zuccheri, ? altrettanto vero che non abbiamo bisogno
di introdurli aggiungendoli ai cibi?.

?Non ci sono differenze significative di apporto calorico - continua Leclercq
- tra zucchero di canna e zucchero bianco. Il fruttosio dolcifica pi? del
saccarosio e dunque se ne pu? utilizzare di meno. Non ci sono vantaggi neppure
dall'uso di miele, per il quale anzi l?Efsa, l'autorit? europea per la
sicurezza alimentare, ha messo in evidenza nei bambini piccoli un possibile
rischio, nel caso di un consumo regolare, per la presenza di un contaminante
naturale, contenuto anche in altri alimenti?.

L'Inran sconsiglia a bambini, donne in gravidanza e in allattamento l'uso di
edulcoranti, bibite light, caramelle senza zucchero. Su richiesta della
Commissione Europea e in seguito a nuovi studi di potenziale cancerogenicit?,
l?Efsa rivaluter? la sicurezza dell'aspartame. Il parere ? atteso entro fine
anno.

Fonte: edott.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili