Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(23-03-12) Il gene della fame infinita, scoperta causa obesita' incontrollata


Milano, 19 mar. (Adnkronos Salute) - Avere sempre fame, a ogni ora del giorno, indipendentemente da quando e quanto si mangia. Un indominabile bisogno di cibo che sfocia in una grave forma di obesit?, impossibile da controllare con le comuni terapie contro il sovrappeso patologico. Il motivo l'hanno scoperto i ricercatori americani del Georgetown University Medical Center, che in uno studio pubblicato oggi online su 'Nature Medicine', hanno identificato nei topi i meccanismi attraverso i quali la mutazione di un singolo gene (il Bdnf) riesce a mandare in tilt la centrale di controllo dell'appetito.
In sintesi, a causa di questo difetto nel Dna 'salta' il circuito che in un organismo sano alterna le sensazioni di fame e saziet?. In presenza della mutazione, infatti, i neuroni diventano incapaci di trasportare nell'area giusta del cervello (che nell'uomo ? l'ipotalamo) i segnali inviati da ormoni come la leptina e l'insulina, che dovrebbero impartire l'ordine: stop al cibo.
Il gene incriminato, spiegano gli scienziati, controlla la produzione di un'omonima proteina, la Bdnf. Si tratta di un cosiddetto fattore neurotrofico fabbricato nei dendriti, le propaggini ramificate dei neuroni, ed "? la prima volta che una proteina sintetizzata nei dendriti viene individuata come fattore critico per il controllo del peso", spiega l'autore senior Baoji Xu, docente di farmacologia e fisiologia.
Nei topi analizzati, Xu e colleghi hanno dimostrato che il fattore neurotrofico Bdnf ? cruciale nello sviluppo delle sinapsi, le strutture di comunicazione tra le cellule del cervello.
L'errore pu? avvenire durante il primo degli eventi che in biologia permettono a un gene di produrre la sua proteina, una fase che si chiama trascrizione e genera una sorta di prodotto grezzo chiamato 'trascritto' primario. Dal gene Bdnf possono derivare due tipi di trascritti, uno lungo e uno corto, e il problema nasce proprio quando per una mutazione genetica il trascitto lungo viene a mancare. In questo caso, infatti, succede che la proteina finale Bdnf non viene sintetizzata a livello dei dentriti, bens? nel corpo principale del neurone. Il risultato ? che il neurone sviluppa sinapsi immature, e il topo ha problemi di apprendimento e memoria. Ma non solo. Gli scienziati Usa hanno visto che per effetto della mutazione genetica i topi diventavano anche gravemente obesi.
L'?quipe ha quindi concluso che gli ormoni leptina e insulina funzionano stimolando la sintesi di proteina Bdnf nei dendriti, in modo da trasportare da una sinapsi all'altra, fino all'ipotalamo, il comando 'off' che spegne la fame. Se invece il Bdnf ? mutato, le sinapsi non funzionano, i neuroni non possono parlarsi l'un con l'altro e il pulsante-fame resta in posizione 'on'. Una volta compreso questo meccanismo inceppato, gli studiosi sperano anche di correggerlo. Una possibilit? ? studiare una terapia genetica che possa rimpiazzare il trascritto Bdnf-lungo mancante, ma per portarlo a destinazione bisognerebbe superare il muro della barriera emato-encefalica. Quindi "l'approccio migliore - dice Xu - sarebbe quello di trovare un farmaco in grado di stimolare l'espressione del gene Bdnf nell'ipotalamo". Qualunque delle due vie si scelga di percorrere, "abbiamo aperto la porta a nuove strade nella ricerca di base e clinica".

Fonte: quotivadis

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili