Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(25-03-12) Rughe meno evidenti e colorito sano


Antiossidanti potenti da mettere a tavola tutti i giorni
Non sono molti gli studi che si sono occupati dei rapporti fra alimentazione, bellezza e salute della pelle, ma in tutti il posto d?onore ? occupato da frutta e verdura, che hanno per? effetti in parte diversi in base al loro colore. In uno studio, pubblicato dal Journal of American College of Nutrition, in cui si sono valutati, in 450 anziani di diverse nazionalit?, i consumi alimentari e l?invecchiamento cutaneo nelle zone esposte al sole, la verdura ? risultata, insieme ai legumi, al pesce e soprattutto all?olio d?oliva, uno degli alimenti potenzialmente protettivi.
LE VERDURE - Le verdure ritenute pi? ?interessanti? sono quelle a foglia verde, come gli spinaci, oltre a melanzane, asparagi, sedano, cipolle, porri e aglio. ?Al potenziale effetto protettivo della verdura ?commenta Isabella Savini, docente di Scienze Dietetiche -Master in Nutrizione e Cosmesi all? Universit? di Roma Tor Vergata? potrebbero concorrere, in modo sinergico, vitamina C, caroteni, licopene, xantofille e polifenoli. Quanto all?olio d?oliva, il suo possibile effetto protettivo ? da ricondurre, oltre che alla presenza di vitamina E alla ricchezza in grassi monoinsaturi, pi? stabili alle ossidazioni dovute (anche) dall?esposizione alla luce solare. Inoltre, il suo uso come condimento, favorisce l? assorbimento di vitamine liposolubili come la E, la K oltre ai carotenoidi?.
IL COLORITO - Nel caso di un bel colorito, per?, il consumo di ortaggi e frutta di colore giallo arancio e rosso sembrano essere ancora pi? importanti delle verdure a foglia verde. Lo suggerisce uno studio appena pubblicato su PLoS ONE e condotto da ricercatori dell? Universit? di St .Andrews in Scozia. Nella ricerca, esaminando i consumi di vegetali di 35 studenti universitari, per sei settimane, si ? visto che, al variare dei consumi, variava anche (in meglio) il colorito della pelle. Un effetto dovuto ad una maggior concentrazione, nella cute, di alfa carotene, beta carotene e di licopene, come dimostrato da un?analisi spettrofotometrica della pelle. ?Non ? la prima volta ? ricorda Savini? che ai carotenoidi vengono attribuiti effetti positivi sulla cute (anti-invecchiamento e anti-tumorali), grazie alla loro capacit? di agire come fotoprotettori, antiossidanti lipofili e regolatori del differenziamento cellulare. Va per? sottolineato che la loro assunzione con la dieta ? associata a quella di molte altre sostanze fitochimiche: ? quindi riduttivo pensare che gli effetti benefici del consumo di frutta e verdura siano legati solo a queste molecole?.

Fonte: Carla Favaro
Corriere.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili