Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(28-03-12) Ipertensione: donne a rischio se usano antidepressivi in gravidanza


L'uso degli antidepressivi inibitori selettivi della serotonina durante la gravidanza sembra essere legato a un aumentato rischio di pressione sanguigna alta.
L'ipertensione in gravidanza ? ulteriormente pericolosa perch? collegata alle cosiddetta preeclampsia, condizione grave che pu? danneggiare le donne incinte e i loro bambini. La ricerca, promossa dall'Universit? di Montreal, in Canada, ? stata pubblicata sul British Journal of Clinical Pharmacology.
Su 1.216 donne analizzate, l'incidenza complessiva di ipertensione sembra aumentare dal 2 a circa il 3,2 per cento per l'assunzione di antidepressivi (un incremento del rischio relativo pari al 60 per cento). Uno specifico inibitore della serotonina, la paroxetina, ? stato associato poi ad un aumento dell'incidenza di ipertensione di circa il 3,6 per cento.
"Questi risultati rivelano i rischi attribuibili al trattamento farmacologico antidepressivo contro depressione e disturbi d'ansia", ha spiegato il ricercatore senior, Anick Berard, medico al Centro di Ricerca Sainte-Justine e docente presso la Facolt? di Farmacia a Montreal.
"La questione ? particolarmente importante - ha continuato - dato che gli antidepressivi sono i farmaci pi? comunemente usati durante la gravidanza. Le donne incinte colpite da depressione sono circa il 20 per cento e oscillano tra il 4 e il 14 per cento quelle che in gravidanza assumono anti-depressivi. L'ipertensione indotta dalla gravidanza ? una condizione grave che pu? influire direttamente sulla madre e il nascituro. Tuttavia, non vogliamo dire alle donne incinte di interrompere l'assunzione di antidepressivi - ha concluso Berard - ma spingerle piuttosto ad una valutazione pi? attenta del rapporto tra rischi e benefici".

Fonte: paginemediche.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili