Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(30-03-12) Sporco 'salutare', esposizione precoce a germi aiuta difese



Roma, 23 mar. (Adnkronos Salute) - Anche lo sporco ha le sue virt?. Sembra, infatti, che un'esposizione precoce ai germi contribuisca a rinforzare le difese immunitarie. A verificare per la prima volta la fondatezza dell''ipotesi igiene' ? uno studio dei ricercatori del Brigham and Women's Hospital, pubblicato online su 'Science'. Precedenti studi sull'uomo avevano suggerito che l'esposizione ai microbi nei primi anni di vita ? un importante determinante della sensibilit?, da adulti, nei confronti di malattie allergiche e autoimmuni come febbre da fieno, asma e patologia infiammatoria intestinale.
I medici hanno poi suggerito che l'ipotesi igiene spieghi l'aumento globale delle malattie allergiche e autoimmuni in ambienti urbani. Tuttavia finora questa ipotesi non era mai stata dimostrata direttamente. I ricercatori del Brigham and Women Hospital (Usa) hanno condotto uno studio che fornisce prove a sostegno della ipotesi dell'igiene, evidenziando un potenziale meccanismo che spiegherebbe l'effetto della 'troppa pulizia' sulla salute.
I ricercatori hanno studiato il sistema immunitario di topi privi di batteri o microbi (germ-free), confrontandolo con quello di roditori 'normali'. Cos? hanno scoperto che i primi presentano un'esagerata infiammazione di polmoni e colon, simile rispettivamente ad asma e colite. Un fenomeno causato dall'iperattivit? di una classe unica di cellule T (quelle immunitarie) precedentemente collegata a questi disturbi, sia nei topi che nell'uomo.
Non solo: i ricercatori hanno scoperto che esponendo i topi germ-free ai microbi durante le prime settimane di vita (ma non da adulti), il sistema immunitario appare normalizzato e l'animale ? 'protetto' dalle malattie. Inoltre la protezione fornita dall'esposizione ai microrganismi nelle prime fasi di vita ? di lunga durata. "Questi studi dimostrano l'importanza fondamentale di un adeguato condizionamento immunitario attraverso i germi fin da piccoli", spiega Richard Blumberg, della Divisione di Gastroenterologia del Bwh, co-autore dello studio in collaborazione con Dennis Kasper.
Inoltre ? importante sapere che "un meccanismo permetter? agli scienziati di identificare i fattori microbici potenzialmente cruciali nel determinare la protezione dalle malattie allergiche e autoimmuni" da adulti, sottolinea l'esperto. Alla luce dei risultati ottenuti, i ricercatori invitano comunque alla cautela, evidenziando la necessit? di ulteriori ricerche che confermino questi risultati nell'uomo.

Fonte : quotivadis

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili