(03-04-12) Latte materno in banca, ecco dove si salvano i bambini
In Italia ci sono 26 banche del latte materno, capostipite ? quella
dell'ospedale Meyer di Firenze, nata nel 1971. In totale la Toscana ha ben sei
banche, non ne hanno nemmeno una Campania, Basilicata, Umbria, Molise, Marche,
Liguria, Valle D?Aosta e Sardegna.
?Quando non c?? il latte della mamma - precisa Guido Moro, presidente
dell'associazione banche del latte umano donato e, fino al 2010, responsabile
della banca del Macedonio Melloni di Milano - quello donato ? migliore di
qualunque tipo di formula artificiale. Nei prematuri offre una protezione
contro l'enterocolite necrotizzante, malattia grave e frequente nei reparti di
terapia intensiva, dove i neonati sono sottoposti a cure invasive. I prematuri
in terapia intensiva negli ospedali dove c?? una banca del latte hanno
un'incidenza di questa malattia inferiore del 50% rispetto a quelli nutriti con
i latti di formula. Il latte umano inoltre protegge anche da infezioni e
insufficienze respiratorie e i neonati crescono pi? in fretta perch? lo
tollerano meglio?.
L'associazione banche del latte umano donato fornisce i macchinari per far
partire una struttura: pastorizzatore, tiralatte e congelatore, con un costo
finale di circa 40mila euro, ma il risparmio in salute pubblica ? ben pi? alto.
A Roma e Firenze sono i dipendenti dell?ospedale a ritirare il latte al
domicilio delle mamme. Fuori dal raccordo anulare invece ci pensa la polizia
provinciale. In Brasile, il paese al mondo con pi? banche, circa duecento, sono
i vigili del fuoco a ritirare il latte a casa delle donatrici. Donare il latte
? gratuito, per le analisi da fare prima della donazione c'? un'esenzione
specifica, la 124/98.
In Toscana si analizza anche il Dna virale delle donatrici, cos? da ridurre il
periodo finestra di un'eventuale malattia infettiva da tre mesi a tre o quattro
giorni. Sono pochissime le donne non adatte alla donazione.
Fonte: edott.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione