Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(04-04-12) Colori a tavola e nei supermercati


Per invogliare i bambini a mangiare, oppure per aiutare se stessi a dimagrire, l?aspetto dei cibi ha una rilevanza fondamentale. E anche i colori non sono da sottovalutare.
Un recente saggio firmato da Mariella D'Amico, ad esempio, sottolinea quanto i meccanismi legati alla percezione visiva siano importanti nella scelta del cibo, nel modo in cui lo si gusta e come vengano largamente utilizzati dall?industria alimentare per invogliare all?acquisto. Qualche esempio?
Il giallo e l?arancio aumentano la produzione di succhi gastrici e sono particolarmente attraenti, soprattutto per i golosi (non a caso sono di questi colori i cibi maggiormente ricchi di calorie, come la pasta e il tuorlo dell?uovo), il colore dorato regala all?alimento un aspetto appetitoso, mentre il rosso (che ? il colore pi? attraente per i bambini) mette in circolo la noradrenalina, il che ha un effetto dimagrante ma rischia anche di farci mangiare troppo rapidamente e infine il viola-verdastro evoca la putrefazione e provoca disgusto.
Ma come viene applicata questa teoria dei colori nell?industria alimentare? In un modo spesso subdolo, che ? bene saper riconoscere. Ad esempio la scelta dei coloranti ? davvero tattica: una bibita verde evoca l?idea della freschezza, l?aperitivo rosso l?idea della dolcezza e il rosa e gli altri colori pastello portano alla mente profumi piacevoli.
E il modo in cui alcuni alimenti vengono illuminati nei supermercati o nelle macellerie pu? trarre in inganno: spesso una fetta di carne che in negozio sembrava appetitosa e fresca una volta a casa rivela il suo vero colore.
Ma quali sono gli alimenti da non farsi mancare mai? L?esperta spiega che ogni giorno bisognerebbe mangiare frutta e verdura bianca, gialla, rossa, verde e blu: si tratta di prodotti ricchissimi di antiossidanti fitochimici benefici, mentre sono da limitare tutti quei prodotti ricchi di coloranti, additivi e conservanti che, tra l?altro, sono ben riconoscibili leggendo l?etichetta.
E i colori possono essere di aiuto anche per le mamme che hanno figli inappetenti. Un recentissimo studio condotto da Brian Wansink della Cornell University e pubblicato su Acta Pediatrica ha scoperto che i bambini cui vengono proposti piatti con sette elementi diversi e sei colori differenti sono maggiormente invogliati a mangiare volentieri.
Lo studio ha anche mostrato come, invece, per gli adulti basti un piatto meno colorato: tre colori e tre pietanze sono sufficienti affinch? la vista venga soddisfatta.


Fonti:
Newsletter del 30 Marzo 2012

? Tgcom24
? Science Daily

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili