(04-04-12) Quanto contano geni e abitudini nella comparsa dei brufoli
Se i genitori da giovani sono stati alle prese con i brufoli, ? probabile che anche i figli dovranno fare i conti con lo stesso problema. Ma pure i chili di troppo o quello che si porta in tavola incidono sul rischio di ritrovarsi con il viso butterato: lo dimostra uno studio del Centro Studi Gised (Gruppo Italiano Studi Epidemiologici in Dermatologia) condotto per capire quali siano i fattori che favoriscono l'evoluzione dell'acne verso un livello moderato-grave. Perch?, se durante l'adolescenza punti neri e brufoletti sono quasi inevitabili, la loro trasformazione in pustole, papule o addirittura in cisti che possono lasciare cicatrici permanenti dipende da geni e comportamenti. L'indagine ha coinvolto 500 fra persone sane o con acne lieve e persone con acne moderata e grave, focalizzandosi su adolescenti e giovani adulti di et? inferiore ai 24 anni. Luigi Naldi, direttore del Centro Studi Gised e coordinatore dello studio, spiega: ?Non sappiamo quali siano i geni coinvolti, ma l'ereditariet? ha un grosso peso: se i genitori hanno avuto l'acne occorre essere pi? incisivi nelle cure, perch? la probabilit? che il figlio sviluppi un'acne grave ? pi? che triplicata.
Scagionato invece il fumo, che sembra non proteggere dall'acne n? accentuare il problema. Ma i dati pi? interessanti riguardano lo stile di vita: essere sovrappeso od obesi, ad esempio, si associa a un'acne peggiore. Il tessuto adiposo infatti manda in circolo fattori che favoriscono l'infiammazione, per cui chi ha qualche chilo di troppo si ritrova pi? spesso con le manifestazioni tipiche di un'acne avanzata, ovvero pelle arrossata e un maggior numero di pustole?. Per avere una pelle senza acne ? molto utile quindi mantenere il peso forma e anche ridurre il consumo di latte, visto che berne pi? di tre porzioni alla settimana aumenta di circa l'80% il rischio di acne moderata-grave. ?L'associazione si ha soprattutto con il latte scremato o parzialmente scremato ? riferisce Naldi ?. Nel latte si trovano proteine come la alfa-lattoalbumina, con caratteristiche simili agli androgeni (ormoni che facilitano l'acne), e la somatomedina, che induce la produzione di sebo: quando al prodotto vengono tolti i grassi aumenta la quota relativa di proteine presenti, a parit? di quantit?, e questo rende il latte sgrassato pi? "pericoloso". Analogamente, scremare il latte accresce la quantit? relativa di zuccheri, e questi a loro volta favoriscono la produzione di somatomedina da parte del nostro organismo?.
La buona notizia ? che cioccolata e patatine fritte non sembrano avere effetti negativi. Ed esistono alimenti protettivi: il consumo abituale di pesce riduce di circa il 30% la probabilit? di acne. ?? possibile che i grassi "buoni" del pesce aiutino a riequilibrare i fattori infiammatori. Di certo la dieta influenza l'acne, malattia tipica dei Paesi occidentali sedentari e sovrappeso: acquisire buone abitudini serve perci? a scongiurare che i piccoli brufoli che ineluttabilmente, o quasi, accompagnano il "boom ormonale" dell'adolescenza si trasformino in pustole e cisti pi? difficili da mandar via. Se per? i brufoli si infiammano non bisogna insistere con il fai da te, ma chiedere consiglio al dermatologo? conclude Naldi.
Fonte:Elena Meli
Corriere.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione