Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(05-04-12) In Usa allarme autismo, +80% in dieci anni


Roma, 30 mar. (Adnkronos Salute) - Parlano poco e hanno una vita sociale estremamente limitata. Fuggono dal contatto con gli altri e ripetono in maniera compulsiva alcuni gesti. Sono i bambini affetti da autismo, un disturbo che, secondo gli ultimi dati dei Centers for Disease Control and Prevention (Cdc) americani, colpisce "circa 1 bimbo su 88 negli Stati Uniti, con una prevalenza cresciuta di quasi l'80% negli ultimi dieci anni".
Secondo l'indagine, pubblicata sul 'Washington Post', il tasso di crescita dell'autismo "potrebbe essere il risultato di un maggiore numero di diagnosi, poco diffuse in passato, di un aumento della condizione o di una combinazione dei due fattori". Questa tendenza ? stata osservata in Canada, in Europa Occidentale e negli Stati Uniti. Secondo la stima dell'associazione Autism Speaks i disordini dello spettro autistico costano al Governo Usa 137 miliardi di dollari l'anno.
"L'indagine - riporta lo studio - ha rivelato elevate e al momento inspiegabili differenze tra i sessi, tra i gruppi etnici e nei vari Stati degli Usa. L'autismo ? 5 volte pi? frequente nei maschi. La prevalenza nei bambini ispanici pari a due terzi di quella dei bianchi, ma sta crescendo pi? velocemente, come anche nella popolazione di colore. Infine in Utah la percentuale di bimbi autistici ? 4 volte superiore rispetto all'Alabama".
La ricerca suggerisce inoltre "che alcune famiglie hanno una predisposizione genetica per l'autismo e che l'et? dei genitori pu? giocare un ruolo fondamentale". Secondo gli scienziati esistono le prove che "questa condizione pu? iniziare prima della nascita ed essere il risultato finale di un processo disordinato nello sviluppo del cervello".
Lo studio ha esaminato la situazione epidemiologica dell'autismo in 14 Stati del Paese, nella fascia d'eta intorno agli 8 anni. Nel 2008 la prevalenza della patologia era di 11,3 casi per 1000 bimbi. Un dato del 23% pi? alto rispetto al 2006. E del 78% rispetto al 2002, quando l'indagine ? iniziata. "I bambini autistici - avvertono i ricercatori - hanno ricevuto in media la diagnosi a 4 anni, sei mesi prima rispetto al 2006, ma non abbastanza presto per una terapia ottimale. Perch? l'autismo spesso ha effetti devastanti sulle famiglie. Inoltre - concludono - le spese mediche sono sei volte superiori rispetto a quelle per i coetanei".

Fonte: Quotivadis

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili