Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(13-04-12) Lo sport va bene, ma non troppo



La componente psicologica gioca un ruolo fondamentale nell?iperalimentazione
compulsiva delle persone con tendenza al sovrappeso. Specie negli ambienti
lavorativi.

Lo studio
Tramite le risposte a un questionario proposto via web a un gruppo di 1562
impiegati della stessa azienda, si ? potuto valutare la possibile associazione
tra lo stile di vita e gli stili alimentari.
Si ? cosi per prima cosa evidenziato che gli stili alimentari, specie per la
tendenza all?iperalimentazione o a fare sport, erano strettamente legati alle
variazioni del BMI .
In particolare, un?iperalimentazione con maggiore tendenza verso i cibi meno
sani era legata a un aumento del BMI, mentre un aumento dell?attivit? sportiva
era associato alla perdita di peso.

L'associazione era meno forte per i dipendenti che si impegnavano in sport
faticosi rispetto a quelli che mostravano meno impegno in questi sport.
Questo indica, secondo gli autori, che l'attivit? fisica intensa potrebbe
attenuare l'associazione positiva tra l?iperalimentazione compulsiva e le
variazioni del peso corporeo.
Clinica pratica
Gli ambienti collettivi, come quelli lavorativi, sono spesso condizionanti per
i pazienti che hanno tendenza all?iperalimentazione compulsiva con conseguente
aumento di peso.

L?approccio a questi pazienti deve contemplare dapprima un?attenta indagine
sul food-intake abituale senza trascurare la componente emotiva dell?
alimentazione compulsiva e il counselling per l?attivit? fisica adeguata.

Stimolare questi pazienti a un?attivit? fisica troppo intensa potrebbe avere
effetti controproducenti sulle scelte alimentari e quindi anche sulle
variazioni del peso corporeo.


Autore: Patrizia Maria Gatti

Fonte
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22027541
J Occup Environ Med. 2011 Oct 24. [Epub ahead of print]
Emotional Eating, Rather Than Lifestyle Behavior, Drives Weight Gain in a
Prospective Study in 1562 Employees

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili