Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(16-04-12) Strappo del crociato anteriore: prognosi del ginocchio




Uno studio prospettico della durata di 15 anni, coordinato da Paul Neuman,
dell'Ospedale universitario della Scania (Svezia), porta un po' di chiarezza su
un tema fondamentale della medicina sportiva, ma di cui si hanno pochi dati,
ovvero la prognosi a lungo termine della lassit? del ginocchio dopo uno strappo
completo del legamento crociato anteriore, trattato senza ricostruzione
chirurgica. I ricercatori scandinavi hanno studiato 100 soggetti (et? media: 26
anni) presentatisi in successione per lesione acuta del legamento. Inizialmente
il trattamento, in tutti i pazienti, ? consistito nella riabilitazione
dell'articolazione senza ricorso alla chirurgia ricostruttiva. I partecipanti
sono stati esaminati tramite i test di Lachman e il Pivot-shift (specifici per
la valutazione del ginocchio) al basale, 6 settimane dopo la lesione, e poi
ancora dopo 3 mesi, 1 anno, 3 anni e 15 anni. La lassit? sagittale anteriore ?
stata inoltre misurata con un artrometro al follow-up di 15 anni. Nel corso del
periodo perso in esame, 22 individui sono stati sottoposti a ricostruzione del
crociato anteriore a causa di un'inaccettabile instabilit? del ginocchio. Dopo
15 anni si ? notata solo una lieve lassit? residua in soggetti trattati senza
ricostruzione primaria del crociato. Le articolazioni che avevano mostrato i
pi? elevati livelli di lassit? sagittale anteriore 3 mesi dopo lo strappo hanno
avuto anche i peggiori outcome a lungo termine in rapporto alle lesioni
meniscali e allo sviluppo di una gonartrosi.

Fonti:
Scand J Med Sci Sports, 2012; 22(2):156-63
doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili