Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(22-04-12) Le arance rosse snelliscono il giro-vita


Il consumo di succo fresco riduce lo stress ossidativo nei pazienti diabetici e riduce i rischi cardiovascolari
Un?aranciata ti snellisce la vita, o almeno il giro-vita. L?importante che sia rossa. Gi? osservato da uno studio milanese, alcuni ricercatori inglesi ed italiani hanno ora scoperto come le arance rosse contribuiscano a ridurre i grassi e quindi siano efficace contrasto all?obesit?. E non solo. Il consumo di succo fresco riduce lo stress ossidativo nei pazienti diabetici, protegge il Dna e pu? ridurre i fattori di rischio cardiovascolare.
IL GENE -?Un team di scienziati, che lavora nell?ambito del Progetto europeo Athena, ha identificato il gene responsabile dell'alto contenuto di antocianine delle rosse siciliane e ha scoperto come questi geni interagiscono con il clima caratteristico della Sicilia per creare frutti cos? colorati e soprattutto salutari. L?alto contenuto di antocianine, e il derivante colore peculiare, si sviluppano solo in determinate condizioni ambientali. Hanno bisogno di giorni caldi e notti fredde, queste ultime necessarie soprattutto durante la fase della maturazione. In assenza di tali condizioni climatiche, i frutti non riescono a produrre una quantit? sufficiente di antocianine e finiscono per somigliare molto alle comuni variet? di arance bionde. Proprio il clima tipico dell?area del vulcano Etna sembra essere quello ideale per far sviluppare queste vere arance della salute.
IL COLORE ROSSO -?I ricercatori del?John Innes Centre di Norwich, Gran Bretagna, e quelli del Centro di ricerca per l?Agrumicoltura e le colture mediterranee di Acireale si sono concentrati nello svelare le caratteristiche genetiche responsabili di queste rosse anti-grasso. Hanno cos? identificato un gene, a cui ? stato dato il nome di ?Ruby?, responsabile dell?attivazione della produzione di antocianine. Un gene che per? ? presente anche nelle arance bionde. E allora? Come spiegare le particolari caratteristiche del colore rosso? Ed ecco che hanno scoperto il ruolo determinante del clima. Spiega Eugenio Butelli, primo autore dello studio: ?Fondamentale ? una sequenza di Dna che controlla l?attivit? del gene Ruby. Appartiene alla categoria di sequenze chiamate retrotrasposoni. In pratica, questo particolare retrotrasposone ? responsabile della cascata che porta alla produzione di antocianine. Il retrotrasposone che abbiamo identificato ? presente anche nelle arance bionde ma solo in quelle rosse ? inserito al posto giusto per agire come un interruttore capace di attivare il gene Ruby quando la pianta ? esposta a temperature piuttosto fredde?.
LA FUNZIONE DEL FREDDO -?Ecco la risposta: il gene benefico lo hanno entrambi i tipi di agrumi ma, per funzionare, occorre attivarlo. E il freddo ha questa funzione. C?? un ulteriore problema da risolvere: le arance rosse non sono le favorite dai consumatori che preferiscono le bionde, prive per? delle stesse qualit? salutari. I ricercatori stanno, quindi, cercando il modo di modificare geneticamente le arance standard per incorporare gli effetti benefici delle loro cugine meno popolari. Un progetto che, assicurano gli scienziati, sar? a basso costo e dar? una risposta efficace alle carenze nutrizionali dannose. Gli scienziati hanno, infine, esaminato le origini delle arance rosse, usando tecniche genetiche ma anche consultando antichi libri e le pitture di Bartolomeo Bimbi, un artista fiorentino autore della collezione Medici Citrus risalente al 18esimo secolo. I loro risultati dimostrano che, mentre esiste tuttora una variet? in Cina, quelle di Sicilia si sono originate a seguito di una mutazione indipendente, che probabilmente ? avvenuta una volta che l?arancia dolce ? stata portata nelle aree del Mediterraneo proprio dal lontano Impero Celeste.

FONTE: Mario Pappagallo
Corriere.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili