Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(23-04-12) L'esercizio fisico modifica il DNA (in meglio)



Con una sessione di ginnastica si aprono i 'lucchetti' presenti sul DNA e si stimola la capacit? lavorativa dei muscoli
MILANO - Il DNA con cui si nasce non si pu? cambiare, ma si pu? "migliorare" con l?esercizio, come rivela uno studio del Karolinska Institutet pubblicato di recente sulla rivista Cell Metabolism. I ricercatori svedesi hanno visto che quando donne e uomini sani, ma sedentari, si mettono a fare attivit? fisica il loro DNA va incontro a cambiamenti istantanei, gi? dopo alcuni minuti.
EPIGENETICA ? Gli autori della ricerca hanno analizzato i cosiddetti cambiamenti epigenetici, legati all?aggiunta o alla perdita di gruppi metilici in precise posizioni sui geni, nelle cellule muscolari durante una sessione di esercizio intenso. A questo scopo hanno eseguito biopsie muscolari in otto soggetti che conducevano una vita abbastanza sedentaria, prima e dopo un?ora di esercizio. Ebbene i dati raccolti mostrano che gruppi metilici che erano presenti prima di fare ginnastica vengono rimossi dopo la sessione di esercizio. Questi cambiamenti si verificano in porzioni di DNA che servono come sito di ancoraggio per alcuni fattori di trascrizione coinvolti nell?attivazione di geni importanti per l?adattamento dei muscoli all?esercizio. In parole semplici la demitilazione successiva all?esercizio aiuterebbe alcuni geni a produrre pi? facilmente proteine coinvolte nel metabolismo dei grassi, favorendone la demolizione. ?I nostri muscoli sono veramente plastici ? fa notare Juleen Zierath, professore di fisiologia clinica integrativa presso il Dipartimento di medicina molecolare e chirurgia del Karolinska Institutet -. Spesso diciamo ?siamo quello che mangiamo?. Bene, allo stesso modo i muscoli si adattano a quello che facciamo. Se non li usiamo, li perdiamo e quello che abbiamo evidenziato nel nostro studio ? uno dei meccanismi coinvolti?.
MECCANISMI ? Juleen Zierath paragona i fattori di trascrizione a chiavi che aprono lucchetti presenti sui nostri geni. La presenza dei gruppi metilici sul DNA impedisce ai fattori di trascrizione di togliere i lucchetti. Ma quando i gruppi metilici vengono rimossi in seguito all?esercizio, le chiavi, ovvero i fattori di trascrizione, aprono i lucchetti e stimolano la capacit? di lavorare dei muscoli. ?Gi? sappiamo che l?esercizio induce cambiamenti nei muscoli, compreso l?aumentato del metabolismo di zuccheri e grassi ? fa notare la ricercatrice -, la nostra scoperta mostra che i cambiamenti nella metilazione avvengono ancora prima. L?esercizio pu? essere considerato a pieno titolo una medicina e un mezzo per modificare il nostro epigenoma per una salute migliore?. I ricercatori svedesi hanno confermato gli effetti sulla metilazione anche in provetta, facendo contrarre campioni di cellule muscolari. Non solo, hanno visto che la caffeina produce gli stessi effetti sulla metilazione, in quanto capace di stimolare il rilascio di calcio in un modo che mima la contrazione muscolare che si verifica con l?esercizio. Tuttavia gli esperti ammoniscono chi sta gi? pensando di sostituire la ginnastica con i caff? dal momento che verosimilmente la caffeina non possiede tutti gli altri effetti benefici della ginnastica.

Fonte: Antonella Sparvoli Corriere.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili