Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(23-04-12) L'aspirina ?verde? contenuta in frutta e verdura


I salicilati sono componenti naturali dagli effetti protettivi
MILANO - Mentre si sente spesso parlare di polifenoli, cos? non ? per i salicilati, pure presenti in verdura, frutta e, soprattutto, nelle erbe aromatiche e nelle spezie. Eppure anche questi composti meritano attenzione. Lo suggeriscono alcuni ricercatori scozzesi che (in uno studio pubblicato dal Journal of Agricultural and Food Chemistry) si sono chiesti se l'elevato contenuto di salicilati delle spezie, molto usate in India, specie nelle zone rurali, non sia collegabile con la bassissima incidenza di tumori del colon retto che si rileva nella popolazione di queste aree.
SPEZIE E FRUTTA A CONFRONTO - GUARDA
FRUTTA - Ma di salicilati si occupano da tempo anche alcuni ricercatori dell'Universit? di Milano che, in uno studio pubblicato da Plant Foods for Human Nutrition, hanno voluto verificare se il consumo di frutta portasse effettivamente a un aumento dell'acido salicilico in circolo (il composto potrebbe non essere ben assorbito quando viene assunto con gli alimenti) e se questo fosse sufficiente per creare un effetto antinfiammatorio, come quello riconosciuto da tempo a tale sostanza. I ricercatori hanno dato, a rotazione, a 26 volontari, un frullato di pesche (equivalente a due porzioni di frutta) o una soluzione acquosa contenente i soli zuccheri della frutta, riscontrando che, nel primo caso (e solo nel primo caso) nell'ora successiva alla somministrazione, la concentrazione di acido salicilico in circolo quasi raddoppiava e si manteneva elevata anche dopo tre ore. Inoltre, dopo l?assunzione di frutta, i livelli di interleuchina 6 (un indicatore dell'infiammazione) aumentavano meno rispetto a quanto accadeva con la soluzione zuccherata.
INFIAMMAZIONE - ?? ormai condivisa l?idea ? commenta Alberto Battezzati, coautore dello studio e professore di Nutrizione del Distam (Dipartimento di Scienze e Tecnologie Alimentari e Microbiologiche) ? che l'infiammazione cronica sia il principale fattore nell?insorgenza di malattie cronico degenerative e il pasto ? considerato uno stimolo pro-infiammatorio. Questo studio conferma l?ipotesi che l'acido salicilico della frutta possa ridurre l'infiammazione conseguente al pasto, anche se non possiamo escludere che abbiano un ruolo anche altri componenti della frutta?. ?Il nostro interesse per i salicilati ? spiega Battezzati ? ? legato agli effetti dell'aspirina, noto analgesico e antinfiammatorio, che assunto continuativamente e a basse dosi serve per la protezione cardiovascolare e per la prevenzione dei tumori del colon retto. Poich? l'aspirina viene rapidamente metabolizzata dall'organismo in acido salicilico, ? naturale pensare che anche i salicilati dei vegetali possano esercitare un?azione benefica?.

Fonte: Carla Favaro
Corriere.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili