Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(25-04-12) Perch? una mela al giorno leva il medico di torno


La mela. Il frutto pi? semplice, pi? dolce, pi? puro che esista. Talmente prezioso che un vecchio adagio rivela che pu? tenere lontane malattie e medici.
Ma quanto c?? di vero? Uno studio tedesco del 2008 ha scoperto che chi mangia una mela al giorno ha un minore rischio di sviluppare un cancro orale, cancro alla laringe, alla mammella, alle ovaie e al rene. Un dato che conferma anche quanto scoperto da una ricerca della Cornell University che ha dimostrato che la buccia di mela ha un potere antiossidante davvero rilevante e sarebbe ricca di sostanze capaci di frenare la crescita delle cellule tumorali.
In che modo? Il tumore nasce e cresce seguendo tre fasi: le sostanze cancerogene provocano mutazioni al DNA, poi causano ossidazione e infiammazione e infine si verifica la metastasi, la migrazione delle cellule maligne anche in parti dell?organismo diverse dalla zona di origine. Le sostanze contenute nelle mele sembrano avere la capacit? di bloccare tutti e 3 questi processi: sono anti-mutageniche, antiossidanti e antinfiammatorie e aiutano il sistema immunitario a riconoscere le formazioni tumorali all?origine e a bloccarle in partenza.
Ma senza dover scomodare malattie gravi come i tumori, le mele hanno anche un effetto positivo sulla linea e sul benessere fisico. Una mela al giorno garantisce un apporto di fibre pari a 4,4 grammi, un bel contributo se si pensa che gli esperti consigliano di consumare almeno 25 grammi di fibre al giorno su una dieta di duemila calorie. Inoltre le mele contengono un particolare tipo di fibra chiamata pectina: gi? nota per le sue propriet? anti-colesterolo, ma efficacissima anche per regolare l?appetito (e quindi aiuta a dimagrire) e per migliorare le funzionalit? intestinali.

Fonte: paginemediche.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili